Si è concluso da poco l’incontro sulla circolare per le supplenze 2020/2021
Abbiamo richiesto l’intervento per la correzione degli errori di attribuzione dei punteggi nelle GPS e diverse integrazioni alla circolare al fine di tutelare i lavoratori e chiarire le regole di attribuzione delle supplenze

Richiesto intervento per la correzione degli errori di attribuzione dei punteggi nelle GPS e diverse integrazioni alla circolare al fine di tutelare i lavoratori e chiarire le regole di attribuzione delle supplenze.

Durante l’incontro di informativa sulla circolare delle supplenze 2020/2021 l’amministrazione ha illustrato la bozza di nota ministeriale predisposta dall’amministrazione.

Aspetti principali della circolare

Si richiama la distinzione tra supplenze annuali e al 30 giugno, di competenza degli uffici scolastici provinciali e supplenze brevi, di competenza delle scuole, mediante graduatorie d’istituto.
È previsto che le MAD possano essere inviate solo i docenti che non sono inseriti né nelle graduatorie provinciali né in quelle d’istituto.
Ribadito il ruolo di controllo sui punteggi della scuola che stipula il primo contratto di supplenza e che convalida in modo definitivo i punteggi attribuiti all’aspirante.
È stato previsto un meccanismo di convocazione specifico per l’attribuzione di supplenze della scuola primaria relative a cattedre che richiedono l’insegnamento della lingua inglese, per cui la convocazione indicherà la specifica richiesta dell’idoneità agli aspiranti coinvolti.
Per il ricorso seriale relativo agli ITP si prevede che in caso di esito negativo della vertenza saranno indicate modalità per fare in modo che all’esclusione della 1 fascia GPS faccia seguito l’inserimento nella 2 fascia GPS, e altrettanto per le graduatorie d’istituto.
Per il cosiddetto organico Covid (OM 5 agosto 2020 n. 83) si prevede che questi posti aggiuntivi siano trattati come supplenze temporanee, di competenza delle scuole, e che i contratti vengano interrotti in caso di sospensione della didattica in presenza.
Per i beneficiari di legge 104/92 è prevista una priorità secondo le previsioni contenute nel CCNI della mobilità.

Le richieste hanno riguardato:

Personale docente

1) L’esigenza che rispetto alle GPS pubblicate in questi giorni si preveda espressamente un tempo congruo per la presentazione dei reclami e l’indicazione agli uffici territoriali di procedere con rettifiche in autotutela.

2) che si chiarisca che la rinuncia a supplenza da GAE consenta di accettare da GPS e che nel caso di rinuncia a supplenza su posto di sostegno di possa accettare su posto comune e viceversa.

3) rispetto alla validazione dei titoli da parte delle scuole che data l’importanza della procedura ai fini dell’anagrafe dei docenti, di preveda un supporto degli Uffici territoriali alle scuole.

4) Precedenze legge 104/92: che venga indicato con chiarezza come e quando presentare la documentazione che da diritto alla precedenze e come si esercita la stessa nelle convocazioni con modalità telematica.

5) Rispetto al cosiddetto organico COVID: la norma prevede che le nomine siano fatte attingendo dalle Graduatorie di istituto. Sarebbe opportuno anche attraverso il meccanismo delle scuole polo, avere una gestione provinciale di queste nomine. Inoltre abbiamo ribadito la nostra totale contrarietà ai licenziamenti dei lavoratori in caso di interruzione della didattica in presenza.

6) Spezzoni orari pari o inferiori a 6 ore: abbiamo ribadito che come FLC accorpamenti a livello provinciale degli spezzoni fino a 6 ore. In ogni caso occorre mantenere i contenuti della nota ministeriale dello scorso anno, che chiariva bene quali spezzoni potessero essere assegnati come ore aggiuntive (ovvero quelli che con concorrono a costituire cattedre).

7) Rispetto ai Licei Musicali abbiamo chiesto precise indicazioni nel caso di esaurimento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze o delle Graduatorie di Istituto delle varie specialità strumentali della cdc A-55

L’amministrazione ha accolto solo alcune delle nostre richieste, e ha dichiarato che valuterà su altre nei prossimi giorni. Per questo continueremo a chiedere interventi precisi a tutela dei lavoratori precari, tesi tra l’altro a evitare che vi siano penalizzazioni in fase di attribuzione delle supplenze.

Personale ATA

La circolare conferma, nel suo impianto, le istruzioni impartite lo scorso anno, con l’aggiunta di alcune precisazioni dovute alle procedure in corso di svolgimento, come, ad esempio, sui posti residuati in merito alle procedure di mobilità straordinaria per gli ex LSU, sui quali si dovrà procedere mediante il conferimento di supplenze sino al 31 dicembre 2020.