La discussione si è concentrata sugli utilizzi del personale nei licei musicali e coreutici
Questo pomeriggio, alle ore 16.00, si sono incontrate le delegazioni del MIUR DG-Personale e delle OOSS rappresentative per esaminare l’odg: proseguimento esame proposta CCNI utilizzi e assegnazioni
La discussione si è concentrata sull’art. 6-bis “Utilizzi del personale nei licei musicali e coreutici” e proseguirà domani mattino alle 10.
Su richiesta delle OOSS il dott. Bonelli ha inviato la seguente mail agli UUSSRR <<Colgo l’occasione, anche su sollecitazione formale delle OO.SS., per richiamare l’attenzione sulle norme generali della mobilità professionale previste dal CCNI dell’11 aprile e valide quindi anche per la mobilità professionale dei licei musicali: il comma 3 dell’art 4, alla nota 2 precisa infatti che: “Le abilitazioni per classi di concorso di cui al previgente ordinamento confluite nelle classi di concorso previste dal DPR 19/16 e successive integrazioni e modifiche hanno comunque valore ai fini dei passaggi”, pertanto i docenti di ruolo abilitati nelle ex classi di concorso A31, A32 e A77, purchè in possesso dei requisiti di servizio previsti dai commi 9 e 10 del medesimo articolo, hanno diritto alla mobilità professionale, non sono necessari altri titoli di accesso>>.
Le OOSS firmatarie del CCNI mobilità 2017/18 hanno chiesto che fine ha fatto la nota di chiarimento per il passaggio da ambito a scuola.
A margine dell’incontro la dott.ssa Alonzo ha illustrato il DM per lo scioglimento della riserva delle GAE. L’Amministrazione intende riversare le vecchie classi di concorso in quelle definite dal DPR 19/2016 e inoltre riconoscere alle abilitazioni conseguite all’estero e certificate dal MIUR i 30 punti del punteggio aggiuntivo.
La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti ha protestato duramente perché le sono state bloccate con una legge. Questi due provvedimenti, in assenza di un aggiornamento, potrebbero determinare disparità di trattamento tra i docenti interessati.