“Decreto MIUR su Sostegno e Ripartizione Posti Università”

Pubblicato dal MIUR il decreto di ripartizione dei posti destinati a ciascuna Università per i corsi di Specializzazione nelle attività di Sostegno.

Il decreto segue quello del 01 dicembre 2016, N. 948 recante:

“Disposizioni concernenti l’attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno ai sensi del decreto del Ministro Dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 10 settembre 2010, N. 249″.

Autorizzazione all’Attivazione Corsi

Il decreto autorizza le Università ad attivare i corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, agli alunni disabili nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado.

Ciascun Ateneo può attivare i corsi per un numero di posti a pari di quelli autorizzati dal Ministero. (Tabella)

Prove e Data Test Preliminare

Le prove di accesso sono predisposte dalle Università, secondo quanto previsto dall’Art. 6, allegato C, decreto 30 settembre 2011, sono costituite da:

  • Test Preliminare;
  • Prova Scritta e/o Pratica;
  • Prova Orale.

Svolgimento Test

Il test Preliminare, si svolgerà nei giorni 19 – 20 aprile 2017 per tutti gli indirizzi della specializzazione.

Quanto al calendario delle prove scritte, indicate nel Decreto N.948/2016, sarà pubblicato dalle Commissioni entro 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati del test Preliminare.

Le prove Orali avranno inizio non prima di 7 giorni successivi alla data in cui il relativo calendario è reso pubblico.

Percorsi dei docenti già specializzati

Le Università, leggendo nel Decreto N.141 del 10 marzo 2017, predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all’acquisizione del titolo da parte di:

  • Docenti specializzati sul Sostegno, che risultano utilmente collocati nella graduatoria di merito del presente III ciclo, in grado a loro mancante;
  • Docenti specializzati che, in occasione del II ciclo di specializzazione bandito ai sensi del D.M. 249/2010, risultavano collocati in più di una graduatoria di merito e avevano esercitato il diritto di opzione.

I percorsi suddetti vengono predisposti dalle Università in seguito alla valutazione delle competenze già acquisite dai docenti in questione, fermo restando l’obbligo di acquisire 9 crediti di laboratori e 12 di tirocinio, diversificati per grado di scuola.

Chi può accedere ai Corsi

Ricordiamo che alla selezione, per accedere ai corsi di specializzazione nelle attività di sostegno, possono partecipare i docenti in possesso del titolo di abilitazione valido rispettivamente per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.

Posti Banditi

I posti disponibili sono complessivamente 9649.

Nella Tabella, è possibile conoscere il numero dei posti assegnati a ciascun Ateneo per i vari ordini e gradi.

I docenti interessati a partecipare, devono attendere i bandi delle Università, con la certezza che i Test Preliminari, si svolgeranno nei giorni 19 – 20 aprile 2017.

 

 

Leggi Qui Il Decreto

Tabella riassuntiva offerta formativa