Ecco a voi una valida guida con suggerimenti ed esempi utili per l’accoglienza e l’inclusione dei soggetti con autismo e/o disturbi pervasivi dello sviluppo. La guida scaricabile gratuitamente è stata realizzata dall’Ufficio scolastico dell’Emilia Romagna. Il documento risulta molto utile, di facile lettura ed è composto da diverse parti di seguto elencate:
  • PARTE PRIMA – Autismo  e  disturbi  pervasivi  dello  sviluppo:  di  cosa  stiamo parlando?
  • PARTE SECONDA – Caratteristiche di un programma funzionale
  • PARTE TERZA – Prima dell’arrivo a scuola: acquisire le informazioni
  • PARTE QUARTA – Organizzare gli spazi
  • PARTE QUINTA – Organizzare i tempi
  • PARTE SESTA – Strategie didattiche: l’uso dei rinforzi; Strategie didattiche: l’analisi del compito; Strategie didattiche: l’uso del prompt
  •  PARTE SETTIMA – Attivita’ e metodi didattici; Analisi delle competenze dell’allievo; Prevalenza del canale visivo; Ampliare le capacità di attenzione e di concentrazione; Ampliare le capacità di memoria.
  • PARTE OTTAVA – Approfondimento sulle aree di maggiore difficoltà delle persone autistiche: percezione
  •  PARTE NONA – Lo sviluppo delle capacità cognitive; Un  esempio  di  didattica dell’artimetica:  la  cardinalità  del numero; Il supporto delle nuove tecnologie
  • PARTE DECIMA – I comportamenti problema; Sviluppo delle competenze sociali e rapporto con i pari di età

CLICCA QUI PER SCARICARE LA GUIDA GRATUITA!