Valido supporto di lavoro per evitare di commettere errori nel calcolo dei punteggi per la graduatoria interna di istituto.

Grazie alla collaborazione di Paolo Pizzo l’ebook arriva nelle segreterie scolastiche, per accelerare le procedure di compilazione delle graduatorie interne di istituto e per agevolare il lavoro dei dipendenti.

La guida che regola  la procedura di inserimento dei docenti perdenti posto si estende a tutti gli ordini scolastici e fornisce esempi concreti su come calcolare i punteggi relativi ai titoli e ai servizi.

I docenti ricevono in questo modo un valevole sussidio per poter meglio  comprendere come la propria attività lavorativa viene valutata nelle suddette graduatorie.

A tal proposito, particolare  attenzione richiedono le  tre novità inserite per quest’anno:

  1. Inserimento della Graduatoria unica.
  2. Anche il docente neo ammesso a settembre 2016, potrebbe essere nominato perdente posto.
  3. Salvo alcuni casi particolari, non esisterà più la distinzione di “sedi associative” o di “diversi organici”

Per ulteriori approfondimenti in materia, sarà  messa a disposizione la documentazione che le scuole dovranno necessariamente sottoporre all’attenzione dei docenti.

Ecco gli schemi:


Calcolo soprannumerari I grado

Calcolo soprannumerari II grado

Calcolo soprannumerari infanzia

Calcolo soprannumerari primaria