Uno dei libri che ha accompagnato la mia infanzia è stato FAVOLE AL TELEFONO , il suo autore il bravissimo Gianni Rodari è il nome giusto se vogliamo parlare di letteratura per bambini.

Il suo modo esilerante, divertente e fantasioso di scrivere e raccontare sono gli ingredienti giusti per avvicinare i bambini alla lettura e alla scrittura. Come non si può immaginare la pioggia leggendo L’OMINO DELLA PIOGGIA , credere che una torta possa volare leggendo UNA TORTA IN CIELO, parlare di frutta e verdura nel leggere LE AVVENTURE DI CIPOLLINO.

Questo per capire come l’autore con le sue opere sia riuscito a enfatizzare grandi temi rendendoli alla portata dei più piccoli ma belli da leggere anche per gli adulti.  Giocando con le parole delle sue filastrocche si possono realizzare tante attività che avvicinano i più piccoli alla lettura e alla scrittura:giochi di parole, rime e racconti rivisitati prendendo spunto da favole al rovescio.

Quest’attività è importantissima e sprona i bambini non solo a dover pensare diversamente da ciò che si propone utilizzando la propria fantasia, ma regala loro la possibilità di scegliere la storia secondo il proprio punto di vista. Studiare le opere di Rodari per un docente di scuola dell’ infanzia significa aprirsi alla scoperta di un mondo fantastico da cui partire per immergersi con la fantasia nell’ utilizzo dei suoi testi, per proporre attività che pongono le basi del sapere nei più piccoli e volare con la fantasia nell’apprendere il nuovo che li circonda.