Contratto di formazione iniziale, tirocinio e inserimento

I vincitori del concorso sottoscrivono un contratto triennale retribuiti formazione iniziale, tirocinio e inserimento, denominato contratto FIT.

Le condizioni economiche dei primi due anni sono riconosciute dal CCNL e riconosciute sulle supplenze effettivamente svolte nel secondo anno di contratto.

Il terzo anno di contratto FIT viene remunerato alle stesse condizioni economiche delle supplenze annuali.

Il contratto viene considerato risolto nel caso di assenze ingiustificate, di mancato conseguimento del diploma di specializzazione, di mancato superamento delle valutazioni intermedie.

Nel terzo anno il contratto prevede la copertura di posti vacanti e disponibili.

Sarà a frequenza obbligatoria, con oneri a carico dello stato, sul calcolo del costo standard per specializzato.

Nel corso di specializzazione si dovranno conseguire 60 CFU/CFA in:

  1. Corsi di lezioni, seminari e laboratori destina- ti al completamento della preparazione degli iscritti nel campo della didattica di tutte le discipline afferenti alla classe di concorso, della pedagogia, della pedago- gia speciale e della didattica dell’inclusione, della psi- cologia, della valutazione e della normativa scolastica, puntando alla maturazione progressiva di competenze pedagogico-didattico-relazionali;
  2. attività di tirocinio diretto, alle quali sono de- stinati almeno 10 CFU/CFA, da svolgere presso scuole dell’ambito territoriale di appartenenza, in presenza del docente della classe e sotto la guida del tutor scolastico;
  3. attività di tirocinio indiretto, finalizzate all’ac- compagnamento riflessivo dell’esperienza maturata nell’attività, alle quali sono destinate 6 CFU/CFA;
  4. Conseguimento delle competenze linguistiche secondo la modalità CLIL.

CONTRATTO FIT POSTO DI SOSTEGNO

Il primo anno sono obbligati a frequentare nel primo anno il corso di specializzazione in pedagogia e didattica speciale per le attività di sostegno didattico e l’inclusione scolastica e a conseguire al termine il relativo diploma di specializzazione.

Nel corso di specializzazione si dovranno conseguire 60 CFU/CFA in:

  1. Corsi di lezioni, seminari e laboratori destina- ti al completamento della preparazione degli iscritti nel campo della didattica di tutte le discipline afferenti alla classe di concorso, della pedagogia, della pedago- gia speciale e della didattica dell’inclusione, della psi- cologia, della valutazione e della normativa scolastica, puntando alla maturazione progressiva di competenze pedagogico-didattico-relazionali;
  2. attività di tirocinio diretto, alle quali sono de- stinati almeno 10 CFU/CFA, da svolgere presso scuole dell’ambito territoriale di appartenenza, in presenza del docente della classe e sotto la guida del tutor scolastico;
  3. attività di tirocinio indiretto, finalizzate all’ac- compagnamento riflessivo dell’esperienza maturata nell’attività, alle quali sono destinate 6 CFU/CFA;
    Conseguimento delle competenze linguistiche secondo la modalità CLIL.

Il secondo e terzo anno di contratto su posti comuni

II contratto FIT è confermato per il secondo anno a condizione che il titolare abbia conseguito il diploma di specializzazione e per il terzo anno a condizione che abbia superato con esito positivo la valutazione intermedia alla fine del secondo anno.

Il titolare di contratto FIT è tenuto a sviluppare nel secondo e terzo anno un progetto di ricerca-azione, è altresì tenuto a conseguire 15 CFU/CFA complessivi nel biennio in ambiti formativi dell’innovazione e alla sperimentazione didattica, con almeno 9 CFU/CFA di laboratorio. I laboratori possono essere frequentati anche nella scuola in cui il docente svolge il proprio servizio.

Il docente nell’ambito di appartenenza della sede in cui svolge il FIT effettua su indicazione del dirigente scolastico supplenze brevi e saltuarie non superiori a 15 giorni, nel terzo anno passa su posti vacanti e disponibili.

I titolari di contratto FIT scelgono sulla base della graduatoria del concorso  e nell’ambito territoriale in cui sono iscritti, il posto vacante e disponibile, sul quale prestare servizio annuale per il terzo anno di contratto.

Il secondo e terzo anno di contratto su posti di sostegno

II contratto FIT è confermato per il secondo anno a condizione che il titolare abbia conseguito il diploma di specializzazione e per il terzo anno a condizione che abbia superato con esito positivo la valutazione intermedia alla fine del secondo anno.

Il titolare di contratto FIT è tenuto a sviluppare nel secondo e terzo anno un progetto di ricerca-azione, è altresì tenuto a conseguire 40 CFU/CFA complessivi nel biennio in ambiti formativi della pedagogia speciale e alla didattica dell’inclusione, dei quali almeno 10 CFU/CFA di tirocinio indiretto e 20 CFU/CFA di laboratorio. I laboratori possono essere frequentati anche nella scuola in cui il docente svolge il proprio servizio.

Il docente nell’ambito di appartenenza della sede in cui svolge il FIT effettua su indicazione del dirigente scolastico supplenze brevi e saltuarie non superiori a 15 giorni, nel terzo anno passa su posti vacanti e disponibili.

I titolari di contratto FIT scelgono sulla base della graduatoria del concorso e nell’ambito territoriale in cui sono iscritti, il posto vacante e disponibile, sul quale prestare servizio annuale per il terzo anno di contratto.