Stando alla riforma, saranno necessarie 300 ore di tirocinio

Grazie alla riforma, per diventare docenti di sostegno bisognerà superare una serie di prove:

  • Un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o inter-regionale;
  • Successivo percorso triennale di formazione (tirocinio), differenziato fra posti comuni e posti di sostegno, destinato ai soggetti vincitori del concorso;
  • Una procedura di accesso ai ruoli a tempo indeterminato, previo superamento delle valutazioni intermedie e finali del percorso formativo.

 

Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia e scuola primaria

 

  • Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, conseguibile attraverso il corso di specializzazione didattico e l’inclusione scolastica;
  • È annuale e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi Universitari, comprensivi di almeno 300 ore di tirocinio;
  • È attivato presso le Università autorizzate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, nelle quali sono attivi i corsi di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
  • È programmato a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, in ragione delle esigenze e del fabbisogno del sistema nazionale di istruzione e formazione;
  • L’accesso al corso è subordinato dal superamento di una prova predisposta dalle Università.

A decorrere dall’anno 2019, accederanno al corso esclusivamente:

gli aspiranti in possesso della laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, che abbiano conseguito ulteriori 60 crediti formativi Universitari relativi alle didattiche dell’inclusione, oltre a quelli già previsti nel corso di laurea.

Ai fini del conseguimento dei predetti 60 CFU, potranno essere riconosciuti i crediti formativi universitari eventualmente conseguiti dai predetti laureati magistrali, in relazione ad insegnamenti nonché a crediti formativi universitari, ottenuti in sede di svolgimento del tirocinio e di discussione di tesi attinenti al sostegno e all’inclusione.

La positiva conclusione del corso di cui al comma 2 è titolo per l’insegnamento sui posti di sostegno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

 

Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli studenti con disabilità nella scuola secondaria di primo e secondo grado

 

Nelle more dell’entrata in vigore del decreto legislativo, attuativo della delega in cui all’articolo 1, comma 181, lettera b) della legge 13 luglio 2015 n.107, la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli studenti con disabilità nella scuola secondaria di primo e secondo grado, si consegue attraverso la frequenza del corso di specializzazione in pedagogia e didattica speciale per le attività di sostegno didattico e l’inclusione scolastica.

Corso di specializzazione in pedagogia e didattica speciale per le attività di sostegno didattico e l’inclusione scolastica è attivato presso le Università autorizzate dal Ministero dell’istruzione, e dell’università e della ricerca.

Il corso è annuale e prevede l’acquisizione di:

  • 60 Crediti formativi universitari, compressivi di almeno 300 ore di tirocinio, pari a 12 crediti formativi universitari;
  • Il corso di specializzazione in pedagogia e didattica speciale per le attività di sostegno didattico e inclusione scolastica, è programmato a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, tenendo conto delle esigenze e del fabbisogno;
  • Sistema nazionale di istruzione e formazione: l’accesso è subordinato dal superamento di una prova di accesso predisposta dalle Università;
  • A decorrere dal 2019, accedono al corso esclusivamente gli aspiranti in possesso dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado che abbiano conseguito 60 crediti formativi;
  • Universitari relativi alle didattiche dell’inclusione, acquisti esclusivamente presso l’Università;
  • Con il decreto di cui l’articolo 13 comma 5, sono definiti i piani di studio, le modalità attuative e quelle organizzative del corso di specializzazione in pedagogia e didattica speciale per le attività di sostegno didattico e l’inclusione scolastica nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Attenderemo eventuali sviluppi.

 

LEGGI ANCHE: Commenti sulla legge 107; Assenze Statali: nuove regole per i permessi