In vista delle prossime elezioni politiche la segreteria del PD si rinnova, creando al suo interno 40 dipartimenti.

Ogni dipartimento si occuperà dei temi da trattare nella prossima campagna elettorale. L’ex premier Matteo Renzi  per quanto riguarda il dipartimento che si occuperà di  scuola nomina  Simona Malpezzi.

Simona Malpezzi , nata e cresciuta a Pioltello in provincia di Milano ha frequentato la facoltà di lettere moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si laurea con una tesi su Amintore Fanfani. Dal 1997 è insegnante di scuola superiore, da subito all’insegnamento affianca l’impegno nell’organizzazione di esperienze all’estero e l’approfondimento dei temi della lotta alla dispersione scolastica, dell’alternanza scuola lavoro e dell’orientamento. Nel 2005 si trasferisce in Germania con il marito e le due figlie e insegna lingua e cultura italiana presso la Volkshochschule di Aschaffenburg in Baviera, dove tra le altre cose anima le iniziative culturali della comunità italiana e partecipa come membro attivo al Mutter Zentrum della città, luogo di incontro e di condivisione per mamme. Nel 2009, tornata in Italia, aderisce al Partito Democratico, riconoscendo nel nuovo progetto politico la vera forza riformista di sinistra italiana. Nel 2011 viene eletta nel Consiglio Comunale di Pioltello dove ricopre il ruolo di capogruppo del Gruppo Consigliare del Partito Democratico. Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione III Lombardia per il Partito Democratico. È membro della VII Commissione “Cultura, scienza e istruzione” della Camera dei Deputati e della Commissione Bicamerale “Infanzia e adolescenza”.

Questi, come riportato da Repubblica, i nomi di tutti gli esponenti cui sono stati affidati i 40 dipartimenti:

  • Anna Ascani, Cultura
  • Simona Bonafè, Economia circolare
  • Loredana Capone, Turismo
  • Stefania Covello, Mezzogiorno
  • Titti Di Salvo, Mamme
  • Silvia Fregolent, Pari opportunità
  • Maria Chiara Gadda, Lotta contro lo spreco alimentare
  • Anna Grassellino, Italiani all’estero
  • Chiara Gribaudo, Lavoro
  • Simona Malpezzi, Scuola
  • Elisa Mariano, Commercio
  • Emma Petitti, Pubblica amministrazione
  • Stefania Pezzopane, Ricostruzione terremoto
  • Pina Picierno, Fondi europei
  • Giuditta Pini, Feste dell’Unità
  • Patrizia Prestipino, Difesa animali
  • Alessia Rotta, Circoli
  • Daniela Sbrollini, Sport
  • Patrizia Torricelli, Editoria
  • Sandra Zampa, Minori
  • Giuseppe Antoci, Legalità
  • Gianluca Beneamati, Energia
  • Matteo Biffoni, Immigrazione
  • Sergio Boccadutri, Innovazione
  • Ciro Bonajuto, Giustizia
  • Ernesto Carbone, Sviluppo economico
  • Roberto Cociancich, Cooperazione internazionale
  • Andrea De Maria, Formazione
  • Giovanni Epifani, Agricoltura
  • Andrea Ferrazzi, Urbanistica
  • Emanuele Fiano, Sicurezza
  • Federico Gelli, Sanità
  • Federico Ginato, Piccole medie imprese
  • Giovanni Lattanzi, Welfare
  • Salvatore Margiotta, Infrastrutture
  • Stefano Mazzetti, Ambiente
  • Luciano Nobili, Città metropolitane
  • Mattia Palazzi, Rigenerazione urbana
  • Francesco Verducci, Università e ricerca
  • Walter Verini, Partito aperto