La ministra Fedeli presenta i 10 bandi per le scuole e per progetti
Secondo la ministra, una scuola aperta, inclusiva e innovativa, costerebbe quasi 830 milioni.
In brevi termini: UNA SCUOLA PIU’ COMPETENTE.
Per attuare questo “Progetto Scolastico” servirebbe un piano da 10 azioni, che la Ministra dell’Istruzione avrebbe presentato martedì al MIUR.
Secondo la Fedeli:
“bisogna portare la scuola italiana a diventare un agente di cambiamento verso uno sviluppo sostenibile per tutte e tutti”.
L’intento sarebbe quello di portarsi in linea con l’agenda del 2030 delle Nazioni Unite.
Aggiunge poi: “Un investimento di tutto il Paese per il Paese”;
che sarebbe possibile con l’utilizzo dei Fondi Europei, stanziati in 10 fasi, che vedranno nei prossimi mesi la pubblicazione di bandi specifici a cui le scuole potranno rispondere.
La data di pubblicazione è già stata resa nota, dando la possibilità alle scuole di pianificare e organizzare la loro partecipazione.
Infine, vi sarà un meccanismo di consultazione On ed Offline:
Le 10 Azioni
Esse hanno due obbiettivi:
- Favorire l’inclusività ed il riequilibrio territoriale;
- Fornire nuove competenze per dare nuove opportunità.
Così evince dal bando sulle “Competenze di Base”:
ridurre la dispersione scolastica prevedendo il potenziamento dell’italiano, lingue straniere, scienze e matematica.
Bando sulle “Competenze di Cittadinanza Globale”:
finanzia progetti di educazione alimentare, ambientale, stile di vita corretto, sport, economia, rispetto per le diversità.
Obbiettivo principale “Cittadinanza Europea”:
approfondimento della cultura e dei percorsi europei, compreso di viaggi all’estero
Molto presto potrebbe arrivare anche il bando sulla “Formazione per gli Adulti”:
scopo finale, quello di educare tutti gli utenti a tutti i livelli.
Alternanza Scuola-Lavoro e Imprenditori
Per “Alternanza Scuola-Lavoro”:
si intende incentivare la mobilità degli studenti e la costruzione di reti locali.
“Educazione all’Imprenditorialità”:
fornendo percorsi di educazione imprenditoriale classica, sociale e di comunità.
Fondamentale anche il bando “Orientamento”:
con interventi sugli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie, e quelli dell’ultimo triennio delle superiori; obiettivo: rafforzare la capacità di scelta e gestione dei propri percorsi formativi.
Integrazione e Cultura
Tra i vari bandi, ci sono anche “Integrazione e Accoglienza”:
per favorire la corretta conoscenza del fenomeno migratorio e una responsabilità educativa rivolta alla scuola per la costruzione di un modello che sappia valorizzare le differenze e promuovere l’integrazione, il dialogo interreligioso e culturale.
Invece con il bando “Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico”:
si cercherà di sensibilizzare gli studenti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio.