È regolato dall’Ipotesi di CCNI sottoscritta il giorno 11 aprile 2017.
Consente alle scuole di individuare i docenti con titoli ed esperienze professionali coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e con il Piano di Miglioramento, attraverso una delibera del Collegio dei docenti per l’individuazione dei requisiti utili (nota 16977 del 19 aprile 2017).
Gli interessati sono coloro che, all’esito delle operazioni di mobilità o per le nuove immissioni in ruolo, risultano assegnati ad un ambito territoriale e devono attivare la procedura di passaggio su scuola, ove saranno destinatari di incarico triennale, sui posti liberi e disponibili in organico di diritto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
• Pubblica o aggiorna sul sito della scuola un avviso contenente i posti vacanti e i requisiti (massimo 6) oggetto di delibera del Collegio dei Docenti, per ogni tipologia di posto e classe di concorso. Rende noti anche i criteri oggettivi in caso di comparazione delle candidature e le modalità di contatto.
- Esamina le domande pervenute e la corrispondenza delle dichiarazioni con quanto deliberato. Non è previsto dal CCNI, né dalle successive circolari del MIUR (nota 28578 del 27 giugno 2017 e Allegato B), il ricorso al colloquio o altre prove similari.
- Formalizza la proposta di incarico al docente e, ottenuta risposta positiva, inserisce l’accettazione nella apposita funzione SIDI.
- L’operazione dovrà concludersi entro il 12 agosto.
IL DOCENTE
- Riceve la nomina in ruolo e l’assegnazione su un ambito territoriale di titolarità.
- Accede a istanze online e compila la sezione dedicata alla gestione delle competenze (requisiti), indicando anche il codice e la denominazione della scuola di partenza per le eventuali operazioni dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
- Carica il curriculum vitae nell’apposito spazio, in formato PDF (dimensione max 1 MB)
- Invia e-mail di autocandidatura alle scuole dell’ambito, secondo le modalità stabilite negli avvisi.
- Le suddette operazioni vanno effettuate tra il 29 luglio a martedì 8 agosto, ore 14 (la scadenza è stata prorogata con un avviso su istanze online).
- Sceglie una tra le eventuali proposte e ne sottoscrive l’incarico.
AZIONE DEGLI UFFICI SCOLASTICI TERRITORIALI
- Prima della fase di individuazione da parte delle scuole, l’UST provvede ad assegnare i docenti trasferiti su ambito beneficiari di precedenza.
- Al termine delle operazioni di competenza dei dirigenti scolastici, e comunque dal 17 agosto, si attua da parte dell’UST la procedura surrogatoria sulle sedi rimaste, per i docenti ancora senza incarico, secondo l’ordine:
– docenti immessi in ruolo da graduatorie di merito concorsuali
– docenti immessi in ruolo dalle GAE.