Alla fine di ogni anno scolastico si pensa sempre di realizzare uno spettacolo di saluto e finale di un percorso formativo realizzato.

Per la scuola dell’ infanzia negli anni si sono sperimentate diverse tipologie di performance: recita, attività corali e coreografie.

Come docente mi sono resa conto che il mezzo più efficace per realizzare uno spettacolo finale sia proprio la preparazione di una performance danzante sia per renderla più leggera per chi la esegue sia per renderla più coinvolgente per chi la guarda.

I bambini non dovendo parlare ad un microfono vivono con serenità e divertimento il momento danzante che risponde in modo positivo anche sull’emotività e imbarazzo dei piccoli.

La danza è espressione libera della personalità e diverte i bambini, qusti ultimi sono più naturali quando eseguono coreografie su musiche, si divertono  senza incappare in ansia da prestazione. Il pubblico poi recepisce meglio il senso del prodotto realizzato dove ogni bambino è protagonista.

Trovare più musiche adatte all’età e alla tematica prescelta comporta un grosso impegno da parte dei docenti che sono impegnati nella ricerca e sperimentazione sul campo di strategie ballettistiche e musiche adeguate al tema ma soprattutto alla portata dei più piccoli.

Si sceglie di solito un filo conduttore o lo sfondo integratore che ha accompagnato i più piccoli durante tutto l’anno, si costruisce un canovaccio con voce narrante che spieghi tutto ciò che verrà realizzato.

Si può preparare la performance con i soli alunni di sezione oppure con altri alunni di altre sezioni parallele.

Un esempio di performance che ho realizzato qualche anno fa aveva il titolo

IN VIAGGIO PER IL MAR MEDITERRANEO

Percorso musicale e interculturale che partendo dall’Italia del sud, simula un viaggio in mare toccando varie terre che si affacciano nel mediterraneo:

  1. danza X l’Italia meridionale ( Rock e Rai- Crifiu)
  2. danza X l’Egitto  ( Il cammello è il dromedario- Petra Mangini e Ferruccio Spinetti)
  3. danza  Araba  ( A la la la- danza del ventre)
  4. danza X la Grecia ( sirtaki)
  5. danza X la Spagna ( danza spagnola- dal lago dei cigni)

Finale ballo su musica DA FRATELLO A FRATELLO

Come scenografia è stato utilizzato uno sfondo con il mare è una barca, per i costumi semplici accessori e strumenti realizzati dai bambini con materiale di recupero utilizzati per L’ esecuzione delle coreografie.

Buon lavoro di fine anno.

Dott. Lia Massa