E’ ripreso il confronto tra le sigle sindacali rappresentative e l’Amministrazione centrale sul tema della mobilità nella scuola per l’anno scolastico 2019/2020. Il sindacato FLC CGIL ha emanato un comunicato stampa di cui se ne pubblica in questo articolo interamente il contenuto. Il prossimo incontro dedicato alla ripresa delle trattative sulla mobilità è già stato fissato per il 20 e il 21 dicembre. In quella occasione dalle parole si passerà ai fatti, attraverso la trascrizione (nero su bianco) delle proposte avanzate da parte dell’amministrazione.
Comunicato stampa della FLC CGIL.
Confermate le aperture degli incontri precedenti e scongiurati, grazie alla nostra azione, alcuni pesanti interventi sulla professionalità docente (aliquote per il passaggio da sostegno a posto comune). La FLC CGIL dice “no” al blocco dei trasferimenti degli ex co.co.co. Oggi è terminato il primo confronto completo su tutti i temi del rinnovo del contratto della mobilità per il triennio 2019-22. Durante il lungo incontro l’Amministrazione ha confermato le aperture annunciate negli incontri precedenti del 4-5 dicembre relative alla mobilità dei docenti e del 6 dicembre per il personale ATA.
A seguito della nostra ferma opposizione, e di quella delle altre organizzazioni sindacali, è stata ritirata dall’amministrazione l’ipotesi di aliquote bloccate per il passaggio da posto di sostegno a posto comune, intervento che abbiamo ritenuto fin dall’inizio penalizzante nei confronti delle professionalità docenti della scuola. Per il personale ATA ex co.co.co. l’amministrazione ha riproposto il blocco quadriennale nella scuola dove questo personale è attualmente in servizio, nelle more dell’approvazione della legge di bilancio 2019.
Come FLC CGIL riteniamo inaccettabile che a questi lavoratori, a cui è stato imposto un part-time al 50%, venga anche impedita la mobilità per quattro anni. Attraverso la presentazione di uno specifico emendamento alla Legge di Bilancio, abbiamo chiesto di intervenire per garantire a questo personale la possibilità di acquisire il posto intero a condizione di non creare esubero. Con il contratto per la mobilità sosteniamo che questo personale possa spostarsi fin da subito e anche su posti interi.
La trattativa sulla mobilità proseguirà il 20 e 21 dicembre, quando inizierà il confronto sulla proposta scritta dell’Amministrazione.