Scheda mobilità composta da 15 opzioni, eccole nel dettaglio
La scorsa settimana, ha visto l’incontro MIUR e OO.SS. sul prossimo CCNI, con oggetto: mobilità per l’A.S. 2017/18 del personale docente, educativo e ATA.
La UIL scuola ha elaborato un’interessante scheda di sintesi, che riporta le principali novità presenti nel prossimo Contratto:
Preferenze esprimibili dal Personale Docente e Titolarità dello stesso – Sistema delle Precedenze – Aliquota riservata alla Mobilità Professionale verso i Licei Musicali – Individuazione e Trattamento dei Perdenti Posto – Tabelle di Valutazione – Personale Educativo ed ATA.
Ecco la scheda nel dettaglio:
Personale Docente
Il suddetto personale, con domanda unica, potrà esprimere fino ad un massimo di 15 opzioni, sia provinciali che interprovinciali.
La mobilità potrà essere effettuata da scuola a scuola, da ambito a scuola e viceversa.
Nel limite delle 15 opzioni, possono essere richieste anche più provincie:
unico limite è relativo alla scelta delle scuole che non possono essere più di 5.
Nel caso di mobilità su scuola si acquisirà la titolarità di scuola, nel caso di scelta di ambito o di codice sintetico di provincia, si acquisirà la titolarità di ambito.
Una delle novità proposte dall’amministrazione, riguarda le scuole secondarie di I e II grado, con sezioni che ricadono in comuni diversi, che avranno un organico unico.
Nel caso specifico, le parti hanno convenuto che i criteri e le modalità di assegnazione dei docenti alle varie sedi, venga definito dalla contrattazione d’istituto.
Licei Musicali
Per la mobilità professionale, sono riservati il 50% di tutti i posti interi vacanti e disponibili.
In caso di resto dispari, il posto residuo sarà comunque assegnato alla mobilità professionale.
Sistema di Preferenze
Le parti, hanno deciso di dare priorità all’assistenza:
di figli, ai coniugi e al genitore disabile, rispetto alla precedenza per il rientro nel comune di precedente titolarità.
Individuazione e trattamento dei perdenti del posto
Ai fini della corretta individuazione del docente soprannumerario, per ogni ordine di scuola e tipologia di posto, si formulerà una graduatoria unica, senza distinzione tra titolari di scuola e di ambito.
I criteri di individuazione del perdente posto, resteranno invariati:
i docenti arrivati ultimi: indipendentemente dal punteggio, saranno collocati in fondo alla graduatoria e saranno i primi ad essere individuati nel caso di contrazione dell’organico.
Sia per il rientro nella scuola sia nel comune di precedente titolarità, rimane invariato il diritto alla precedenza per il personale trasferito d’ufficio negli ultimi otto anni.
Personale Educativo
Aumentate da 3 a 9 le preferenze per le provincie esprimibili.
Si potranno esprimere preferenze per non più di 9 provincie oltre a quella di titolarità.
Per suddetto personale, ci sarà l’impegno dell’amministrazione, ad adottare per il prossimo anno la procedura On-Line per la presentazione delle domande.
Tabelle di Valutazione
Le parti hanno deciso di equiparare:
ai soli fini della mobilità, di inserire il servizio pre-ruolo e altro ruolo a quello di ruolo.
Personale ATA
Le questioni relative al personale ATA, sono state definite nello scorso incontro conclusosi il 24 gennaio.
Il contratto finale non è stato ancora siglato, e si attende ancora l’ufficialità che renderà tutti gli incontri fin ora svolti, degni dell’attesa di molti docenti.