Milano
RESTA INFORMATO GRATUITAMENTE SUL MONDO DELLA SCUOLA, ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK, CLICCANDO quiO CLICCA “MI PIACE” SULLA PAGINAFACEBOOK
Si è svolta oggi, in una gremita aula magna dell’IC Sant’Ambrogio di Milano, messa a disposizione dal Dirigente Scolastico dott.ssa Milca Fiorella Granese, il convegno “Scuola viva VS cattiva sQuola”. Il futuro della terza fascia.
Deontologia e saperi critici VS minimalismo culturale. Rispetto, dignità, professionalità VS valutazioni impiegatizie, chiamata diretta e precariato.
Organizzato dall’Associazione professionale l’AltrascuolA in collaborazione con UNICOBAS Scuola & Università.
Gli interventi dei relatori sono stati introdotti dal Segretario Regionale dell’Unicobas Sicilia e membro dell’esecutivo Nazionale prof. Marco Monzù Rossello il quale ha dato il benvenuto ai numerosi partecipanti e condotto il convegno in maniera impeccabile.
Ad aprire i lavori l’On. Lucia Azzolina (M5S) che ha dibattuto sul passato e sul futuro legislativo della scuola.
La parola è stata poi presa dall’avv. Ciro Santonicola e dall’avv. Aldo Esposito, il “primo” ha fatto un resoconto delle battaglie giudiziarie favorevolmente concluse. Il “secondo” ha prospettato quale potrebbe essere la soluzione giudiziaria al problema del precariato.
E’ stata poi la volta del Segretario Regionale dell’Unicobas Lombardia prof. Paolo Latella che ha posto l’accento sui contributi statali elargiti alle scuole paritarie. È stata posta molta attenzione sul fatto che all’interno di queste scuole molti docenti non hanno percepito nessun salario e addirittura alcuni docenti hanno dovuto versare di tasca propria i contributi. Il tutto per ottenere i 12 punti utili per le graduatorie.
La parola è poi “passata” al prof. Luciano Scandura (associazione MSA service) che ha esposto le sue proposte a tutela del precariato storico.
È stata poi la volta dell’avv. Antonio Salerno che ha dibattuto sul contenzioso docenti con più di tre anni di servizio.
Molto apprezzati gli interventi del Segretario Nazionale dell’Unicobas prof. Stefano d’Errico e del Senatore Mario Pittoni (LEGA). Stefano D’Errico ha posto l’attenzione sullo stato giuridico, sul contratto, sulla formazione e sul rilancio della scuola. MarioPittoni ha esposto alcune soluzioni politiche inerenti il precariato in generale, ha parlato in modo efficace ed esaustivo sul ruolo che la politica dovrà avere non appena formato il nuovo governo.
Molti i punti d’incontro tra il senatore Pittoni (LEGA ) e l’Onorevole Azzolina (M5S). Alle ore 13:00 il prof. Marco Monzù Rossello ha aperto un dibattito tra i docenti presenti al convegno e i relatori. Molte le domande arrivate dal pubblico. Milano 21/05/2018
MILANO
RESTA INFORMATO GRATUITAMENTE SUL MONDO DELLA SCUOLA, ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK, CLICCANDO quiO CLICCA “MI PIACE” SULLA PAGINAFACEBOOK