La danza è  l’espressione più antica di comunicazione dell’uomo.

Fin dai primi anni i bambini naturalmente si muovono esprimendo il proprio essere, è dal movimento che possiamo interpretare stati d’animo, sentimenti ed emozioni.

I bambini amano danzare, muoversi dando libero sfogo alle proprie emozioni in modo particolare se aiutati dalla musica.

Abituare all’ ascolto di vari generi musicali sviluppa nell’ alunno capacità di ascolto, attenzione e concentrazione.

Nella scuola dell’infanzia è buona abitudine quotidianamente programmare almeno un momento della giornata scolastica dedicata alla musica sia come ascolto che come movimento.

Danzare sulle note di un brano musicale sia liberamente che con movimenti strutturati rende i bambini più sicuri, quest’attivita’ è fondamentale per superare le proprie inibizioni e insicurezze.

Fondamentale è  l’ascolto di brani di musica classica che prevedono per il bambino un più attento grado di concentrazione per cogliere ritmi, pause e diversi toni musicali che di conseguenza porteranno un diverso movimento del proprio corpo in base al ritmo che la musica suggerisce.

Dopo L’ ascolto di un brano musicale bisogna chiedere ai nostri alunni che sensazioni ha provato nell’ascolto, che emozione suscita il brano e farli provare sempre in modo libero l’interpretazione corporea espressa con la danza che la musica suscita.

Quest’attivita più  semplice per gli alunni di 5 anni diviene per quelli di 3 momento di conoscenza reale delle proprie potenzialità e la sperimentazione di ciò che il proprio corpo riesce a fare.

Per simulare un’attività di danza per gli alunni di scuola dell’ infanzia si deve prevedere la preparazione di un’ambiente libero da suppellettili dove i piccoli non hanno distrazioni, nella sala dobbiamo predisporre uno stereo e vari cd con musica appropriata all’attività.

Fase 1
asolto ascolto del brano musicale posti in circletime a terra

Fase 2
interpretazione del brano con parole facendo domande stimolo

Fase 3
esercizio di libero movimento su musica

Fase 4
esercizio strutturato creando piccole coreografie studiate dal docente

Musiche suggerite:

  1. Johann Sebastian Bach: Suite per orchestra n 2 in Si minore BWV 1067 – VII “Badinerie”
  2. Modest Petrovic Musorgskij: Quadri di un’esposizione “Balletto per pulcini nei loro gusci”
  3. Georges Bizet: Carmen, Atto 1, Avec la garde montante
  4. Sergei Prokofiev: Pierino e il lupo
  5. Wolfgang Amadeus Mozart: Il flauto magico, Atto 2, “Pa Pa Pa Pa Papagena”
  6. Johannes Brahms: Danza ungherese n. 5 in Fa diesis minore
  7. Frydryk Chopin: Grande valzer brillante in Mi bemolle maggiore op. 18
  8. Nicolaj Rimskij Korsakov: La favola dello zar Saltan, “Il volo del calabrone”
  9. Camille Saint-Saens: Il Carnevale degli animali, “Aquarium”
  10. Maurice Revel: Ma mère l’oye, III, “Laideronnette, Imperatrice delle pagode”
  11. Claude Debussy: Children’s Corner, VI, “Golliwog’s Cake Walk”
  12. Edvard Grieg: Pezzi lirici, op. 54 n. 3, “Marcia dei troll”
  13. Gioacchino Rossini: Duetto buffo dei gatti
  14. Pyotr Ilich Ciajkovskij: Lo schiaccianoci, op 71, Atto 2, “Danza della fata confetto”
  15. Ludwig van Beetoven: Sinfonia n. 6 in Fa maggiore, op. 68, “Pastorale”
  16. Wolfgang Amadeus Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K. 488: II Adagio
  17. Gabriel Fauré: Dolly Suite, op. 56, “Berceuse”

Buon ascolto e buona danza.

Dott. Lia Massa