Grande interesse e apprezzamenti dalle istituzioni per i progetti didattici digitali “High School Game” e “Travel Game Work On Board” realizzati da Planet Multimedia al salone “JOB&Orienta 2017 di Verona. il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha infatti colto l’occasione per rimarcare ancora una volta l’importanza dello sviluppo di conoscenze informatiche nel mondo dell’istruzione per assicurare ai giovani studenti una formazione il più possibile completa e interconnessa: “Il cambiamento indotto dall’innovazione, fondata sull’intreccio di digitalizzazione e automazione, sta producendo, e produrrà, effetti significativi sul nostro modo di lavorare, sull’evoluzione dell’economia, sulla nostra vita sociale”, ha affermato il Ministro.
A sorpresa il Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro, Luigi Bobba ha preso parte ad una delle sfide interattive e multimediali organizzate dal Concorso nazionale “High School Game” nello stand del “MIUR–Io Studio” e della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Servizio Civile Universale, insieme a moltissimi studenti delle classi IV-V di Istituti Superiori di secondo grado, pubblici e paritari, di ogni regione della Penisola. Bobba era lì per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di rendersi utili in attività di volontariato come quelle previste dal Servizio Civile Universale.
Anche quest’anno, al concorso “High School Game” parteciperanno 300 scuole italiane che si sfideranno non solo frontalmente ma anche tramite una App che consentirà ai rispettivi studenti di sviluppare le proprie competenze digitali e approfondire i contenuti delle materie scolastiche e di altre tematiche sociali come il cyberbullismo, la sicurezza stradale e l’educazione ambientale. Le classi dei diversi istituti italiani che raggiungeranno i punteggi più alti potranno partecipare alla grande sfida della finale nazionale che si disputerà a maggio 2018 a bordo di una nave da crociera Grimaldi Lines, main partner dell’iniziativa, che omaggerà i primi classificati con un viaggio di istruzione per tutta la classe.
Altro tema centrale al Job&Orienta la delicata questione dell’Alternanza Scuola Lavoro. La ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha sottolineato come: “L’alternanza rappresenta una profonda trasformazione del modo in cui si fa scuola: dare dignità di didattica al lavoro per unire sapere e saper fare. Non solo una modalità nuova di consolidare conoscenze acquisite sui banchi, ma anche e soprattutto un’attività di orientamento che permette ai giovani di conoscersi meglio, di scoprire attitudini e preferenze, punti di forza ed elementi su cui lavorare”.
Un vero assist per l’altro progetto della Planet multimedia, “Travel Game Work On Board”, che sfrutta i tempi morti dei trasferimenti durante le gite scolastiche (vedi allegato) per attività di Alternanza Scuola Lavoro e crediti riconosciuti dal Miur.
Le onde del sapere, le rotte del lavoro: Travel Game. L’idea che rivoluziona i viaggi didattici nelle scuole
Alternanza Scuola Lavoro e viaggio d’istruzione in un’unica soluzione. Nella classica formula di viaggio d’istruzione i trasferimenti hanno sempre rappresentato tempi morti che danno troppo risalto all’aspetto ludico dell’esperienza più che alla valenza didattica. Ed ecco che, da qualche anno, è stata lanciata l’idea dei “Travel Game”, viaggi evento didattici verso importanti città d’arte europee, come Barcellona e Atene, che impegnano gli studenti anche lungo tutta la navigazione.
L’idea è nata dalla sinergia tra la società Planet Multimedia, ideatrice di famosi contest per le scuole come High School Game e la compagnia di navigazione Grimaldi Lines, che ha un protocollo d’intesa con il MIUR in tema di Alternanza Scuola Lavoro.
Agli Istituti che aderiscono al “Travel Game – Work on board” e che ne fanno richiesta preventiva, può essere rilasciato, per ogni studente, un attestato di partecipazione alle attività formative in Alternanza Scuola Lavoro, come previsto dalla legge 107/2015, per un totale di 20 ore. Se invece, le scuole utilizzano la piattaforma on line di Planet Multimedia, il monte ore varia.
Le attività previste, differenziate a seconda della scuola superiore di provenienza, sono:
● Acquisire e sperimentare fondamenti di linguaggi multimediali e nozioni di giornalismo (Licei)
● Approfondire la creazione della Piattaforma digitale e il Live dell’applicazione HIGH SCHOOL GAME: dalla progettazione, allo sviluppo, testing, produzione (Istituti Informatici)
● Familiarizzare con procedure, apparati, strumenti e dotazioni, relative la safety e security (Tutti)
●Conoscere le esercitazioni di emergenza (Tutti)
● Assistere alle illustrazioni e approfondimenti delle attività preposte del personale di camera (Istituto Alberghiero)
● Assistere alla presentazione delle attività di reception (Istituto Turistico)
● Acquisire nozioni su utilizzo di programmi informatici in gestione all’Hotel department (es. DMGPAX, DMSQL, Amos Business) (Istituti Turistico e Informatico)
● Partecipare alla gestione delle procedure HACCP (Istituto Alberghiero)
● Assistere all’illustrazione di controllo dati motore elettrico, circuito di controllo ed interpretazione degli schemi elettrici, con indicazione di posizionamento degli impianti di distribuzione dell’energia elettrica di bordo (Istituto Industriale)
● Partecipare a un Talent Game dove ogni studente mette in campo le proprie eccellenze, mostrando ad una giuria anche lavori realizzati a scuola simulando un’attività aziendale e sfidando le scuole in gara (Tutti).
L’evento prevede, quindi, attività didattiche durante la navigazione, una volta a terra visite guidate delle città prescelte, dei musei, mostre e palazzi di particolare interesse storico e culturale.
Altro aspetto da non sottovalutare è che al “Travel Game” partecipano contemporaneamente più scuole di tutta Italia, che hanno l’obiettivo di sviluppare le capacità di socializzazione dei ragazzi, in un clima di sana competizione e forte spirito di squadra.
Le attività si svolgono in spazi delimitati e questo comporta un grande vantaggio anche per i docenti, che dovendo gestire i propri studenti, potranno sempre contare sul supporto dello staff a loro disposizione.
“Abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile nei luoghi culla della civiltà”, ha commentato la professoressa Betty del Buono, dell’ISSIS “Guido Galli” di Bergamo, al ritorno da Atene.
”Tutte le attività hanno permesso ai nostri studenti di vivere i molteplici aspetti motivazionali dell’iniziativa, primo fra tutti l’elemento di socializzazione e la sana competizione”.
“Con questo progetto si unisce l’utile al dilettevole – ha aggiunto la professoressa Pina Marcitelli, dell’ISIS “Pagano-Bernini” di Napoli. La sfida multimediale cui hanno partecipato i ragazzi del nostro Istituto ha permesso di monitorare le loro competenze su varie materie scolastiche ma anche di favorire lo spirito di squadra e il confronto tra allievi di diversi indirizzi”.
E sull’Alternanza Scuola Lavoro, così si è espresso il Professore Paolo Barbieri, dell’ IIS “Luigi Einaudi” di Ferrara: “I ragazzi si sono avvicinati al mondo del lavoro vivendo un’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro appassionante; hanno scoperto nuovi mezzi di trasporto, città entusiasmanti e socializzato con studenti di tutta Italia. I veri punti di forza di questo progetto sono: rispetto per le regole, sistema innovativo didattico, divertimento”.