Dichiarazioni della Coordinatrice Commissione Istruzione sulla riforma Professionale

Cristina Grieco, Coordinatrice Commissione Istruzione della Conferenza Stato – Regioni, durante l’audizione in Commissione Cultura sui profili attuativi della legge n. 107 del 2015, ha espresso:

“Riguardo la riforma Professionale, esprimiamo un apprezzamento unanime, per gli elementi innovativi riguardanti l’aspetto didattico e organizzativo.

Sicuramente il potenziamento delle attività laboratoriali, sarà molto positivo, a partire dai primi anni dell’istruzione professionale.

Daremo anche la facoltà, agli istituti, di avvalersi di esperti del mondo del lavoro e delle professioni:

attraverso formazione, contratti d’opera e alternanza scuola-lavoro a partire dalla seconda classe. (Anche in apprendistato, secondo i dettami del decreto 150)”

-Prosegue la coordinatrice-

“Anche il superamento dell’iperdisciplinarietà, che rappresentava per noi una delle criticità maggiori dell’assetto precedente, causa dell’alto tasso di abbandono.

C’è un unanime consenso anche riguardo l’ampliamento degli indirizzi:

chiediamo l’introduzione di un’ulteriore percorso, sui servizi per il benessere della persona, tra qualifiche previste e il mondo del lavoro”

-Continua poi-

“E’ positivo, nell’ambito della riforma Professionale, il superamento della distinzione rigida, tra la sussidiarietà integrativa e quella complementare:

ora è possibile profilare un unico sistema di istruzione e formazione Professionale, che potrà essere affiancato ai percorsi d’istruzione. (Dal punto di vista delle risorse, dovranno collaborare i due ministeri, dell’Istruzione e del Lavoro)”

-Conclude dicendo-

“Nello specifico, quello su cui chiediamo un Emendamento, rispetto alla bozza di decreto proposto, è l’introduzione di con comma:

in esso andremo a prevedere in maniera più elastica, l’affiancamento dei percorsi di Formazione Professionale;

equilibrando il tutto, in modo che nessun modello regionale venga danneggiato alla previsione di un unico modello prestabilito.”

Ricordiamo in oltre che, ieri presso il Palazzo Beni Spagnoli a Roma, la senatrice del M5S Enza Blundo, ha presentato un nuovo disegno di legge:

“In tutte le Istituzioni Scolastiche Italiane, dovrà essere istituita la figura del Pedagogista Grafologo Multi-Competenza

Per scoprire tutte le funzioni e novità di questa nuova figura professionale:

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO