Concluso l’incontro MIUR-Sindacati, ecco le novità
Si è concluso quest’oggi l’incontro tra MIUR e Sindacati aventi per oggetto le seguenti tematiche: Deleghe, Mobilità, Rinnovo Contratto.
Analizziamo i temi nel dettaglio:
- Deleghe
L’intenzione del Ministro è quella di chiedere una proroga per attuarle; tra le più importanti ricordiamo la riforma per la formazione e reclutamento dei docenti, cui è legato il TFA III ciclo. Ricordiamo anche la Riforma 0-6 che oggi ha avuto lo stop da parte della Consulta.
- Mobilità
Apertura del vincolo triennale di permanenza nella provincia di assunzione e per il trasferimento su ambiti o scuole. Ricordiamo l’impegno preso dal precedente Ministro:
diede il proprio consenso alla possibilità per i docenti di poter effettuare mobilità da una scuola ad un’altra prima, dei tre anni per permettere l’avvicinamento a casa;
misura che è legata all’aumento delle cattedre dovuto ai provvedimenti della Legge di Stabilità (provvedimento che trasformerà alcune cattedre di organico di fatto in posti permanenti di diritto).
- Rinnovo Contratto
La Ministra Fedeli ha affermato, come affermato dalla CISL Scuola, che l’intesa del 30 novembre sarà un punto fondamentale di impegno per il governo per quanto riguarda il Rinnovo del Contratto;
ci sarebbe intenzione di emanare quanto prima un atto di indirizzo con il quale avviare la trattativa per gli aumenti stipendiali (ricordiamo che il primo dicembre è stato firmato un accordo tra Sindacati e Governo con il quale si prevedeva 85 Euro di aumenti per dipendente pubblico).
Gli aumenti avverranno in base a vari criteri meritocratici che dovranno essere declinati nel contratto.
Nei prossimi incontri, verrà discusso il Riordino di Testo Unico, priorità che riequilibrerà il rapporto tra legge e contratto.