Finalmente arriva la firma tra MIUR e Sindacati

Si è concluso quest’oggi il tanto atteso incontro tra Miur e Sindacati; è ufficiale la firma che stringe l’accordo sulla mobilità 2017-2018.

Riportiamo il comunicato ufficiale:

In data odierna, 29 dicembre 2016, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal, hanno siglato l’accordo, con cui vengono sciolti i nodi politici che hanno condizionato finora l’avvio di una vera trattativa sulla mobilità del personale scolastico per il 2017/2018. Le organizzazioni sindacali, esprimono soddisfazione per il risultato ottenuto, che attesta un cambio di metodo coerente con l’accordo firmato lo scorso 30 novembre tra Governo e Sindacati, per la ripresa di corrette relazioni sindacali e un riequilibrio del rapporto tra leggi e contrattazione a favore di quest’ultima”.

Ricordiamo il merito della Ministra Fideli che, con meticolosa attenzione, ha favorito questa serie di incontri, a partire dal primo in data 22 dicembre 2016.

Ecco il risultato dell’incontro avviato il 28 dicembre e conclusosi in data odierna:

  • La domanda di mobilità potrà essere presentata da qualunque docente; bisognerà indicare una serie di preferenze tra cui: scuola, ambito o provincia desiderati;

 

  • Tabelle dei punteggi revisionate, per valorizzare l’esperienza e il servizio pre-ruolo e altro ruolo prestato nella scuola statale;

 

  • Passaggio da titolarità di ambito a titolarità di scuola, fondato su principi di imparzialità e trasparenza; sarà regolamentato in uno specifico corso di contrattazione;

 

  • 60% dei posti messi a disposizione, sarà assegnato alle nuove assunzioni;

 

  • 30% dei posti messi a disposizione, sarà assegnato alla mobilità;

 

  • 10% dei posti messi a disposizione, sarà assegnato alla mobilità professionale.

 

I contenuti dell’intesa, danno una prima risposta concreta all’esigenza di correggere l’impatto negativo in sede di applicazione di alcuni aspetti della Legge 107, che hanno creato un profondo disagio tra il personale scolastico. Molte questioni saranno discusse in futuro, alla ricerca di una soluzione attraverso il confronto sull’attuazione delle deleghe previste dalla stessa legge, e con l’avvio del negoziato per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro; riprendendo quanto sottoscritto a Palazzo Vidoni il 30 novembre 2016.

Leggi Anche: Riforma 0-6 ; Incontro MIUR-Sindacati