INFAZIA E PRIMARIA, COME INDIVIDUARE I SOPRANNUMERARI?
- docenti titolari sui posti comuni, su posti speciali, su posti di sostegno, su posti di ruolo speciale in scuole speciali e per la sola scuola primaria su posti dei centri di istruzione per gli adulti attivati presso i centri territoriali riorganizzati nei centri provinciali per l’istruzione degli adulti.
- diversamente per le varie tipologie di posto esistenti. Pertanto, la contrazione di organico relativa ad una determinata tipologia di posto non è compensata dalla eventuale disponibilità su altra tipologia di posto.
Per i posti di sostegno soprannumerari saranno individuati per ogni tipologia di posto:
- minorati della vista;
- minorati dell’udito;
- minorati psicofisici.
Il docente soprannumerario sull’attuale posto di titolarità, qualora sia in possesso di titolo di specializzazione per altra tipologia per la quale nell’ambito della stessa scuola sia disponibile un posto, partecipa a domanda o d’ufficio al trasferimento su tale posto.
Nella scuola primaria vengono compilate distinte graduatorie per ogni tipologia di posto che compongono l’organico stesso (posto comune, lingua inglese).
Nella scuola primaria il personale in soprannumero per l’insegnamento della lingua inglese, prima delle operazioni di mobilità, confluisce nella graduatoria relativa al tipo posto comune e solo da questa graduatoria vengono individuati i docenti soprannumerari dell’istituto. A tal fine l’ufficio territorialmente competente, assegna ai posti comuni dell’organico i docenti individuati quali soprannumerari sui posti per l’insegnamento della lingua inglese. I docenti interessati a rientrare sulla lingua inglese nel corso dei movimenti presenta domanda entro cinque giorni dalla dichiarazione di soprannumerarietà, richiedendo esclusivamente la scuola di titolarità.
SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO, COME INDIVIDUARE I SOPRANNUMERARI?
Non vengono individuati come docenti soprannumerari nei confronti dei quali sia possibile costituire l’orario con 18 ore settimanali d’insegnamento utilizzando spezzoni orari della stessa classe di concorso, presenti nella scuola di titolarità o in quelle di completamento. Nei confronti dei docenti i quali – rispetto all’organico dell’autonomia – risultano in soprannumero, si procede al trasferimento d’ufficio.
Per i posti di sostegno soprannumerari saranno individuati per ogni tipologia di posto:
- minorati della vista;
- minorati dell’udito;
- minorati psicofisici.
Il docente soprannumerario sull’attuale posto di titolarità, qualora sia in possesso di titolo di specializzazione per altra tipologia per la quale nell’ambito della stessa scuola sia disponibile un posto, partecipa a domanda o d’ufficio al trasferimento su tale posto.