Pubblichiamo la quarta scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione inziale e reclutamento.
In attesa che il nuovo sistema di reclutamento basato sulle assunzioni degli specializzati FIT entri a regime, è prevista una fase transitoria in cui le assunzioni nella scuola saranno effettuate attingendo da diverse graduatorie:
- GAE + concorso 2016
- Graduatoria regionale dei docenti abilitati (GRM=graduatorie regionale di merito degli abilitati)
- Concorso riservato per chi non è abilitato ma ha 3 anni di insegnamento.
- Video “Orientarsi nella giungla del reclutamento”
Vediamo ora le caratteristiche del concorso riservato per i docenti abilitati
Quando | Il concorso riservato verrà bandito a febbraio 2018. |
Chi può accedere | I docenti in possesso dell’abilitazione e/o specializzazione per il sostegno entro la data di entrata in vigore del Dlgs 59/17: 31 maggio 2017.
Gli insegnanti tecnico-pratici possono partecipare al concorso purchè siano iscritti nelle graduatorie ad esaurimento oppure nella seconda fascia di quelle di istituto, alla data di entrata in vigore del Dlgs 59/17: 31 maggio 2017. Possono partecipare anche coloro che sono in GAE o hanno superato il concorso 2016 (ovviamente in regione diversa). |
Accesso con riserva | È previsto che possano partecipare, per il sostegno, anche coloro che siano stati ammessi ai corsi di TFA sostegno III ciclo, attivati con il DM 141/17 (poi modificato dal DM 226/17). La riserva deve essere sciolta, con il conseguimento del titolo, entro il 30 giugno 2018. |
Esclusioni | Sono esclusi i docenti già di ruolo. |
Prove | È prevista solo una prova orale, di natura didattico-metodologica, senza sbarramento, a cui si assegna il 40% del punteggio complessivo. |
Obiettivo | I docenti assunti dalle GRM accedono all’incarico annuale (terzo anno del FIT) e quindi al ruolo. Quando si è assunti dalle GRM si viene depennati da tutte le graduatorie corrispondenti (GAE, Concorso 2016, graduatorie di istituto). |