“Chiarimenti per la Formazione Docenti riguardanti i CFU dell’Unità Formativa”
Dopo l’incontro al MIUR, ecco alcuni chiarimenti per la Formazione Docenti.
La domanda che tutti si pongono, e che sappiamo essere al centro dei dibattiti è la seguente:
“Quante ore di aggiornamento deve fare un docente sia annualmente che nell’arco del triennio?”.
Bisogna specificare:
“L’obbligatorietà della formazione, non aderisce automaticamente ad un obbligo orario da svolgere.
Il Piano Nazionale, non fornisce alcun riferimento a monte orario stabilito e valevole indistintamente per tutti.
Ciò nonostante, è nella libertà del Collegio dei docenti fissarlo ai fini dello svolgimento delle attività formative, previste dal singolo piano di formazione a livello di istruzione scolastica;
questo non significa che l’obbligatorietà diventi tale, all’accettazione di quota oraria annuale, da assolvere per ciascun docente.
Piuttosto, è essenziale stabilite che le attività formative del Piano, comprendono quelle derivanti dalle scelte dei docenti”.
In effetti, vi era una proposta del MIUR, di rendere obbligatorie cinque unità formative da 25 ore per un totale di 125 ore nel triennio.
In seguito, dopo un incontro con le organizzazioni sindacati, tale proposta è stata ritirata ed essa non è più presente nel Piano Nazionale di Formazioni, in cui invece è presente l’Unità Formativa.
Per definire l’Unità Formativa, il Piano fa riferimenti ai CFU universitari:
1 CFU vale 15 ore di impegno, quindi non esiste una disposizione che obbliga le scuole ad utilizzare tale quantificazione oraria.
Ogni unità, potrà essere costituita da una pluralità di attività
- Formazione in presenza e a distanza;
- Sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione;
- Lavoro in rete;
- Approfondimento personale e Collegiale;
- Documentazione e forme di restituzione/rendicontazione, con ricaduta nella scuola;
- Progettazione.
I piani triennali, devono garantire ai docenti almeno una Unità formativa per ogni anno scolastico, modulabile diversamente nel triennio.
Tali unità formative possono essere:
- Promosse direttamente dall’istituzione scolastica o dalla rete organizzatrice della formazione;
- Associate alle scelte personali del docente.
Nel primo caso le Unità Formative, sono automaticamente riconosciute in quanto le istituzioni scolastiche sono tenute ad organizzare percorsi coerenti con il piano di Miglioramento e con il POF Triennale.
Nel secondo caso i percorsi realizzati autonomamente, necessitano di un riconoscimento della coerenza effettuata dal collegio dei docenti che ha deliberato il Piano di Formazione.