“Con l’apertura dei tempi per la compilazione del Modello B su istanze On-Line, restano molte le domande a cui non si è avuta risposta; Con questa serie di FAQ risponderemo a qualcuna di queste”
Ecco una serie di FAQ che potrebbero tornare utili per le Assegnazioni Provvisorie ed Utilizzazioni.
DOMANDA
Sono un docente coniugato nel comune X. Posso chiedere il Ricongiungimento a mio figlio residente in un altro comune? Quale modulo bisogna compilare?
RISPOSTA
Si:
Il docente coniugato, può richiedere il ricongiungimento al figlio anche se residente in diverso comune rispetto al coniuge.
Nell’allegato dei dati anagrafici, bisogna indicare e specificare il comune di residenza del figlio. (La residenza dovrà valere da almeno 3 mesi rispetto alla data di scadenza dell’invio delle domande)
Si ricorda che la residenza del docente non conta, ciò che ha rilevanza è esclusivamente la residenza del familiare a cui si richiede il ricongiungimento e per cui si ha diritto a richiedere l’Assegnazione Provvisoria.
DOMANDA
Sono un docente che ha chiesto il ricongiungimento al figlio inferiore ai 6 anni; posso avere in aggiunta anche il punteggio per il figlio inferiore ai 6 anni?
RISPOSTA
Si, sono due punteggi differenti, anche se in questo caso le due persone in questione coincidono.
Il primo punteggio riguarda la lettera A della tabella, 6 punti come ricongiungimento;
Il secondo punteggio, riguarda l’esistenza dei figli che prescinde dalla residenza dello stesso, in questo caso si fa riferimento alla lettera B della tabella, 4 punti per figli inferiori ai 6 anni.
In più è possibile sfruttare la precedenza per figli inferiori ai 6 anni (Art. 8)
Pertanto, nello stesso allegato, bisognerà riportare i dati del figlio per due volte:
La prima come Ricongiungimento;
La seconda come assegnazione di punteggio di cui alla lettera B per avere 4 punti in più.
DOMANDA
Chiedo l’utilizzazione nella scuola di precedente titolarità perché perdente posto degli anni precedenti. Devo allegare qualche dichiarazione relativa al punteggio? Allegati D ed F come nel Trasferimento?
RISPOSTA
No.
Il punteggio dell’utilizzazione, indipendentemente per quale motivo sia richiesta, è quello assegnato dalla scuola di titolarità per la costituzione delle graduatorie interne di istituto.
Non bisogna allegare nessuna dichiarazione, in quanto tale punteggio risulta già convalidato.
DOMANDA
La mia scuola non ha prodotto una graduatoria interna. Come si fa in questi casi?
RISPOSTA
Bisogna calcolare il proprio punteggio in base al punteggio per i trasferimenti d’ufficio.
Verranno calcolati gli anni di pre-ruolo come nella graduatoria interna, 3 punti per i primi 4 anni e 2 punti per i successivi.
La continuità si calcola si dal primo anno, 2 punti per i primi 5 anni, e 3 punti per i successivi.
A differenza dei trasferimenti si calcola come punteggio anche l’anno in corso, quindi bisogna aggiungere il punteggio dell’anno di servizio e quello della continuità. (2016/17)
In ultimo, verranno aggiunti anche i punteggi relativi ad eventuali titoli conseguiti dopo il 6 maggio, fino al termine di scadenza per l’inoltro delle domande.
DOMANDA
Chi richiede l’assegnazione provvisoria, deve allegare dichiarazioni relative al punteggio e ai titoli?
RISPOSTA
No.
I punteggi derivano esclusivamente dalle Esigenze di Famiglia.
Non ci sono altri punteggi da assegnare per l’anzianità di servizio o per i titoli posseduti.
DOMANDA
Sono titolare di posto comune e richiedo l’assegnazione anche per i posti di sostegno e posti lingua inglese. Devo dichiarare nell’autocertificazione tali titoli?
RISPOSTA
Si.
L’assegnazione richiesta anche per posti di sostegno e/o anche per lingua inglese, presuppone che il docente sia in possesso dei relativi titoli, altrimenti non potrebbe richiedere tali tipologie di posti.
Pertanto, bisogna dichiararli affinché l’Ufficio che convalida la domanda, sia a conoscenza di suddetti titoli posseduti.
DOMANDA
Sono titolare nella scuola primaria e chiedo assegnazione anche per la scuola dell’Infanzia. Cosa devo dichiarare nell’autocertificazione?
RISPOSTA
Per richiedere l’assegnazione anche nella scuola dell’infanzia, bisogna dichiarare l’A.S. e la scuola in cui si è avuta la conferma in ruolo e bisogna dichiarare il possesso del titolo di accesso, al ruolo dell’infanzia.
Sono due i requisiti che devono coesistere al momento dell’inoltro della domanda di assegnazione, anche per altro ordine di scuola.
Pertanto, bisogna che nella dichiarazione risultino gli estremi dei requisiti sopra detti, affinché l’Ufficio possa convalidare la domanda richiesta, anche per altro ordine di scuola.
Si ricorda infine che il periodo di compilazione ed invio del Modello B sul portale Istanze On-Line terminerà il 25 Luglio 2017.
LEGGI ANCHE
Guida alle Assegnazioni Provvisorie