“Nuove mansioni per i Collaboratori scolastici, lo prevede la delega sull’inclusione”
Discussione conclusa presso le Commissioni della Camera e del Senato, con la delega sull’inclusione, che diventerà effettiva con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri nelle prossime settimane.
Ai collaboratori scolastici, saranno affidate nuove mansioni.
Lo prevede l’Articolo 3,comma 4 della suddetta delega:
evince infatti, che il collaboratore scolastico dovrà occuparsi dell’assistenza Igienico-Personale degli alunni disabili;
per tale motivo tale personale, dovrà prendere parte a corsi di formazione previsti dal piano nazionale.
Su tali novità previste dal D. Lgs. N.378, e sui possibili immediati risvolti, è intervenuto l’esperto di inclusione scolastica Gianluca Rapisarda, direttore scientifico dell’ I.Ri.Fo.R:
“Il comma 4 dell’art 3 del D.Lgs n. 378 farà certamente discutere, perché su di esso ancora non c’è molta chiarezza.
Infatti, mentre oggi il supporto da parte dei collaboratori scolastici è facoltativo, visto che solitamente è il personale specializzato con corsi di formazione da 900 ore ad occuparsi dei bisogni degli allievi con disabilità, con l’approvazione della riforma questi saranno obbligati ad occuparsi della loro assistenza di base igienico-personale”.
Prosegue Gianluca Rapisarda
“Naturalmente, i collaboratori scolastici non potranno assolvere a tali nuovi compiti e responsabilità senza aver acquisito le giuste competenze e per questo nel testo della delega viene stabilito che essi debbano seguire dei corsi di formazione obbligatori”.
“Fino ad ora, per erogare l’assistenza igienico-personale agli allievi con handicap grave, gli assistenti scolastici, avevano la facoltà di abilitarsi con un corso di n. 40 ore, sulla base di un accordo contenuto nel loro contratto di lavoro e di una successiva Circolare.
Tuttavia, se non si provvederà ad un serio piano di assunzione in ruolo dei collaboratori scolastici e se il numero di ore di formazione obbligatoria previsto per quelli già in servizio dal già citato comma 4 dell’articolo 3 della delega sull’inclusione rimarrà di 40, non credo che si potrà mai pensare di sostituire adeguatamente Operatori sociali che hanno effettuato una formazione di n. 900, come prevede la legge e come viene richiesto dagli Enti Pubblici committenti riguardo il personale utilizzato dalle cooperative sociali per i servizi di assistenza socio-assistenziali in favore degli alunni/studenti con gravi disabilità”.
Aggiunge poi
“Senza considerare, che tale nuova delicata funzione per il personale ATA andrebbe ad aggiungersi a tutte le altre già espletate nel corso della quotidianità.
Non sottovalutiamo inoltre il fatto che non tutti gli alunni disabili hanno gli stessi bisogni poiché dipende dalla specificità del caso.
Mi giunge difficile credere che il MIUR non abbia preso in esame tali aspetti non secondari.
Eppure, dalla lettura dell’articolo non sembrano esserci dubbi:
la delega uniforma su tutto il territorio nazionale i profili professionali del personale destinato all’assistenza degli alunni disabili in coerenza con le mansioni dei collaboratori scolastici.
Inoltre, nel comma 3 dell’articolo 13, nel quale parla degli oneri economici e delle competenze in capo agli Enti Locali, c’è scritto che queste funzioni saranno svolte dai collaboratori scolastici”.
Conclude dicendo
“Nel testo della delega sull’inclusione, troviamo sovente l’espressione: ‘nei limiti delle risorse disponibili’.
Temo, dunque, che, solo per risparmiare risorse e non perché ispirato da “illuminati” e moderni principi psico-pedagogici, il Ministero abbia preferito affidare tali compiti ai collaboratori scolastici, piuttosto che rivolgersi ad operatori specializzati.
Ma non saranno danneggiati soltanto i “collaboratori” che vedranno “intensificato” il proprio lavoro all’interno del normale orario di servizio, ma soprattutto gli alunni disabili, con il rischio di una scarsa qualità del servizio di assistenza personale e con buona pace di un loro efficace e proficuo processo di inclusione scolastica”.