Per il concorso DSGA potrebbe essere il giorno 28 la data utile per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto.

Se la data sarà confermata, ci sarà un mese di tempo per  presentare la domanda, quindi la data probabile sarà il 27  gennaio.

Chi potrà partecipare

Potranno partecipare chi possiede i seguenti titoli:

  • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
  • diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
  • lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.

Nonché gli assistenti amministrativi che, alla data di entrata in vigore della legge 27 dicembre 2017 n. 205, abbiano maturato almeno tre interi anni di servizio (anche non continuativi), negli ultimi otto, nelle mansioni di direttore servizi generali ed amministrativi.

I posti messi a bando

I posti messi a bando sono 2400, liberi tra gli anni scolastici 2018/19, 2019/20, 2020/21.

Quante prove saranno

Saranno tre:

  • una prova preselettiva sugli argomenti di studio
  • due prove scritte: una costituita da sei domande a risposta aperta; una di carattere teorico-pratico consistente nella risoluzione di un caso concreto;
  • una prova orale.