“Contrattazione Decentrata Regionale in relazione ai posti di sostegno della scuola Secondaria di II grado”
La Contrattazione decentrata regionale, riveste un fondamentale ruolo per quanto riguarda la definizione degli elementi che compongono il quadro complessivo delle disponibilità dei posti assegnabili nelle operazioni di mobilità annuale.
In relazione ai posti di sostegno della Scuola Secondaria di II Grado, il quadro delle disponibilità è distinto in 3 aree disciplinari, al fine delle successive operazioni di assunzione a tempo indeterminato e a tempo determinato.
Tra le disponibilità, sono compresi anche i posti vacanti o disponibili all’organico, derivanti dall’attuazione di iniziative progettuali, in accordo con quanto previsto dall’Art. 1 comma 65 della Legge 107/2015;
tali posti possono essere attribuiti solo in assenza di qualsiasi altro posto disponibile ed assegnabile a livello provinciale.
Inoltre, rientrano nelle disponibilità, anche gli spezzoni orari residui presenti negli organici della scuola secondaria di I e II grado, che possono essere abbinati con ore disponibili sia nella stessa scuola che scolastica, in modo da costituire cattedre o posti in altra istituzione, in modo da costituire cattedre o posti con orario settimanale, non superiore a quello previsto contrattualmente.
Prima di avviare le operazioni di utilizzazione, dovrà essere predisposto per ogni provincia il quadro complessivo relativo alle disponibilità, in accordo con le organizzazioni sindacali, come sancito dall’Art. 3 comma 6 del CCNI:
tale disponibilità di posti, relativa alle diverse tipologie di posti, varranno del complessivo numero di posti, compresi quelli riguardanti dell’insegnamento della religione cattolica.
Contrattazione decentrata Regionale: Ecco i Posti