Il Consiglio ha deciso di bloccare i fondi per le Paritarie, motivando che la scuola è una attività non commerciale

Con la sentenza del 28 gennaio 2017, il Consiglio di Stato, ha ricevuto autorità giuridiche nelle Scuole Paritarie, ai fini dell’accettabilità del finanziamento statale .

In pratica, non è sufficiente escludere la natura economica dell’attività:

il piano sarebbe di non distribuire gli esuberi di gestione tra i soci, ma reinvestirli nell’attività didattica. (Come accade negli enti No-Profit)

La sola condizione che esclude il carattere commerciale dall’attività didattica, è quella di gratuità del servizio offerto.

Se tale condizione non esiste, i finanziamenti sono da considerare Statali e si incorre nel divieto e regime di illiceità. (Sancito dall’Articolo 107 del Trattato che istituisce la Comunità Europea.

Sottinteso quindi, che il pagamento di una retta, da parte degli alunni, è indice di attività con modalità commerciali.

Le attività didattiche, si considerano modalità non commerciali se, sono svolte a titolo gratuito, ovvero dietro versamento di quota d’importo simbolico.

LEGGI QUI LA SENTENZA UFFICIALE

Ricordiamo, che a scopo MOBILITA‘, verrà valutato il servizio prestato fino al 31 agosto 2008 nelle scuole paritarie.

Riprendiamo qualche passo dell’intesa che recita:

“Ai soli fini della Mobilità, le tabelle di valutazione del punteggio sono riviste, considerando anche il servizio Statale Pre-Ruolo e/o in ruolo diverso”

ARTICOLO COMPLETO

Tra le molte novità di questo nuovo anno, non bisogna dimenticare le tanto attese Graduatorie ATA:

il MIUR ha convocato i Sindacati in sede, per discutere circa l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali;

in seguito saranno analizzate e discusse le Graduatorie d’Istituto, per il triennio 2017/2020 e per il Personale ATA delle aree A e B.

LEGGI L’AVVISO