Cresce l’attesa per il concorso TFA
L’attesa per l’uscita dei bandi universitari per l’avvio ai percorsi di specializzazione per il sostegno TFA cresce giorno per giorno, ma il MIUR ha emanato il bando che avvia le operazioni di organizzazione dei corsi. Il bando rappresenta la prima tappa che condurrà alla pubblicazione dei singoli bandi degli Atenei.
Passiamo ora all’analisi del bando nei suoi contenuti più importanti:
L’articolo 2 del bando MIUR prevede che il Ministero procederà ad autorizzare ciascun ateneo all’organizzazione dei posti disponibili. Il MIUR autorizzerà i posti in base ai seguenti criteri:
- Le Università presenteranno l’offerta formativa che sarà inserita nella banca dati del Ministero;
- L’offerta formativa sarà vagliata dal CORECO (Comitato Regionale di Coordinamento), integrato dagli Atenei che hanno presentato l’offerta formativa.
- Il Parere del CORECO sarà inserito nella banca dati Ministeriale e sarà propedeutico ai successivi aggiornamenti.
Infatti il MIUR, su base CORECO, autorizza i percorsi e divide il totale dei posti disponibili tra le diverse Università del territorio.
A questo punto si procederà con l’emanazione dei bandi da parte degli Atenei.
Sarà premura delle Università specificare nei bandi le seguenti voci come detta l’articolo 4 del DM 30 Settembre 2011:
- Numero di posti messi a disposizione;
- Informazioni sullo svolgimento delle prove d’accesso (Test, Prova scritta, prova orale);
- Programmi sui quali verranno strutturati i test (Art. 6);
- Date delle suddette prove;
- Titoli valutabili e il relativo punteggio per la formazione delle graduatorie (Limite Max 10 punti complessivi).
Attenderemo ulteriori sviluppi.