Procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. Modifiche e integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510.

Le modifiche al DD n. 510 del 23 aprile già pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 aprile

  • e’ elevato a 32.000 il numero dei posti destinati alla procedura
    concorsuale straordinaria.  I 32.000 saranno utili per le immissioni in ruolo previste per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 o successivi, qualora necessario per esaurire il contingente previsto

Allegato A distribuzione dei posti a bando sarà pubblicato sul sito del Ministero

  • qualora le condizioni generali epidemiologiche lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potra’ avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per il
    quale il candidato ha presentato la propria domanda
  • ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo nell’anno scolastico 2021/2022 che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura per l’anno scolastico 2020/2021 e’ riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.

La prova scritta

  • La prova scritta, da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente e da svolgere con sistema informatizzato secondo il programma di esame previsto dal presente bando, e’ distinta per classe di concorso e tipologia di posto.
  • La durata della prova e’ pari a centocinquanta minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della
    legge 5 febbraio 1992, n. 104.
  •  La prova scritta per i posti comuni, e’ finalizzata alla
    valutazione delle conoscenze e delle competenze disciplinari e
    didattico-metodologiche, nonche’ della capacita’ di comprensione del
    testo in lingua inglese ed e’ articolata come segue:
    a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento
    delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche
    in relazione alle discipline oggetto di insegnamento;
    b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito
    da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a
    verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del
    Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
    3. La prova scritta per i posti di sostegno e’ finalizzata
    all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle
    diverse tipologie di disabilita’, nonche’ finalizzata a valutare le
    conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione
    scolastica degli alunni con disabilita’, oltre che la capacita’ di
    comprensione del testo in lingua inglese ed e’ articolata come segue:
    a. cinque quesiti a risposta aperta, volti all’accertamento
    delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di
    disabilita’, nonche’ finalizzata a valutare le conoscenze dei
    contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli
    alunni con disabilita’;
    b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito
    da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a
    verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello B2 del
    Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
    4. La prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese
    e’ svolta interamente in inglese ed e’ composta da 6 quesiti a
    risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze e
    competenze disciplinari e didattico-metodologiche.
    5. I quesiti di cui al comma 2, lettera a) delle classi di
    concorso relative alle restanti lingue straniere, sono svolti nelle
    rispettive lingue, ferma restando la valutazione della capacita’ di
    comprensione del testo in lingua inglese al livello B2 del Quadro
    comune europeo di riferimento per le lingue di cui al comma 2,
    lettera b).

La griglia di valutazione

Per la valutazione delle prove scritte, le commissioni giudicatrici si avvalgono delle griglie di valutazione predisposte
dal Comitato tecnico scientifico, che sono rese
pubbliche almeno sette giorni prima della relativa prova.

A ciascuno dei quesiti  e’ assegnato un punteggio massimo pari a 15 punti. Al
quesito di inglese sono assegnati  5 punti.

10. Cinque tra i quesiti relativi alla prova scritta per le
classi di concorso di lingua inglese sono valutati 15 punti ciascuno,
un quesito e’ valutato 5 punti.

Superano le prove i candidati che conseguono un punteggio complessivo non inferiore a 56/80, ottenuto dalla somma dei punteggi tra i cinque quesiti + quello di inglese.

Il mancato superamento della prova comporta l’esclusione dal prosieguo della procedura.

Presentazione della domanda

  • i candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020

Quanto si paga

  • 50 euro per ogni procedura per cui si concorre.

Ricordiamo che si può concorrere max per tre procedure

  1. una classe di concorso posto comune
  2. sostegno I grado se in possesso del relativo titolo di specializzazione
  3. sostegno secondo grado se in possesso del relativo titolo di specializzazione

Formazione delle commissioni giudicatrici

1. Gli aspiranti presidenti e componenti, inclusi i membri aggregati delle
commissioni giudicatrici presentano istanza per l’inserimento nei
rispettivi elenchi al dirigente preposto all’USR, secondo le modalita’ e i termini di cui al presente articolo.