Il Ministero ha elaborato lo schema definitivo per il concorso a dirigente scolastico che ha trasmesso al CSPI a seguito di alcune richieste di modifica avanzate dalla funzione pubblica.

  • Ammissione
    potranno accedere soltanto i docenti a tempo indeterminato, i precari sono eslcusi, con diploma di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, nonché diploma accademico di II livello o diploma accademiico di vecchio ordinamento. Anzianità di servizio, 5 anni compreso il pre-ruolo svolto anche nelle scuole paritarie.

 

  • Domanda
    Sarà effettuata tramite piattaforma informatica e si dovrà indicare l’ordine di preferenze tra tutte le regioni per svolgere il corso di formazione e il tirocinio.

 

  • Prova preselettiva
    Sicuramente sarà svolta, dato che con certezza il numero di partecipanti sarà superiore a tre volte il numero dei posti messi a bando. Ci saranno 50 domande a risposta multipla e il valore totale sarà di 100 punti.

 

  • Prova scritta
    Confermata una sola prova scritta: 5 domande in italiano e 2 in lingua straniera (a scelta del candidato tra inglese, francese spagnolo o tedesco). Ciascun quesito sarà articolato i 5 domande a risposta chiusa.
    Le tematiche che riguarderanno gli scritti saranno normativa scolastica; modalità di conduzione di organizzazioni complesse, con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche; organizzazione degli ambienti di apprendimento; organizzazione del lavoro e del personale; valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti, dei sistemi e dei processi scolastici; diritto civile e amministrativo; contabilità di Stato; sistemi educativi dei Paesi dell’U.E.

 

  • Punteggi prova scritta

    max 16 p.ti  per ciascuno dei 5 quesiti a risposta aperta (16 x 5 = max 80 p.ti)
    max 10 p.ti  per ciascuno dei 2 quesiti a risposta chiusa della prova lingua straniera (10 x 2 = max 20 p.ti)Minimo punteggio 70 punti

  • Prova orale

    Sarà un colloquio sulle stesse tematiche individuate per lo scritto.

    Inoltre, saranno effettuate delle domande sulla conoscenza degli strumenti informatici e tecnologie in uso nelle scuole, nonché sulla conoscenza della lingua straniera.

  • Titoli

    Il valore di ogni prova è così suddiviso

    100 punti per la prova scritta

    100 punti per l’orale

    30 punti per i titoli.

    La prova di lingua allo scritto varrà massimo 16 punti, le domande in italiano 21 punti massimo.

    All’orale si potrà dare un punteggio massimo di 84 punti, per la conoscenza informatica 4 punti e lingua straniera 12 punti.

  • Corso di formazione

    Sarà così articolato

    – 2 mesi di formazione generale (durata: 240 h minimo di frequenza 180 h)
    – 4 mesi di tirocinio integrati da momenti di formazione erogabili anche a distanza
    – 1 colloquio finale

    Il corso è composto da 4  moduli e sarà valutato da una commissione.

  • Tirocinio

    Dopo il corso spetterà al tirocinio che avrà durata di 4 mesi. Il candidato sarà affiancato da un dirigente scolastico.
    I candiati dovranno, quindi, affrontare un colloquo orale ed una relazione scritta.

  • Graduatoria

    Sarà nazionale e sullabase del punteggio conseguito da ciascun candidato al colloquio

    Minimo punteggio 70 punti