Per quanto riguarda il concorso docenti previsto per il 2018, abbiamo detto che inizierà prima per gli abilitati e i non abilitati con almeno 3 anni di servizio.

Invece, per quanto riguarda gli aspiranti candidati non abilitati privi dei 3 anni di servizio, i tempi sono previsti per il 2018, ma non si conoscono i reali termini.

Per quanto riguarda i posti di ITP (insegnanti tecnico-pratici), gli aspiranti candidati dovranno possedere la laurea, oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;

Inoltre, dovranno possedere anche 24 CFU/CFA in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

E’ bene ricordare, che tali requisiti saranno validi per la partecipazione ai concorsi successivi all’anno scolastico 2024/2025. Pertanto, fino a quel momento, per i posti di insegnante tecnico pratico, restano in vigore i requisiti previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, ovvero, gli aspiranti potranno partecipare al concorso con il solo diploma.

Infine, i crediti potranno essere acquisiti esclusivamente presso enti interni al sistema universitario o dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica. Si potranno acquisire per modalità telematica un massimo di 12 crediti. Potranno essere riconosciuti anche i crediti conseguiti nell’ambito di Master, Dottorati di ricerca, Scuole di specializzazione.