Gli aspiranti presidenti e commissari del concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria, possono già presentare l’istanza.
Presentazione istanze
Le domande vanno presentate, dal 7 al 21 dicembre 2018.
Docenti e dirigenti scolastici presentano la domanda tramite Istanze online.
Gli aspiranti appartenenti ai ruoli dei professori universitari, anche in quiescenza, utilizzano invece la piattaforma Cineca.
Commissioni: da chi saranno formate.
Le commissioni sono composte da:
- un presidente (professore universitario o da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico);
- due docenti;
- un segretario.
Se tra i componenti della commissione non via sia un laureato in lingue, si procede alla nomina di membri aggregati che svolgono le loro funzioni limitatamente all’accertamento delle competenze linguistiche.
Per il presidente e ciascun componente, inclusi i membri aggregati, è prevista la nomina di un supplente.
Ampliamento Commissione
Nel caso in cui il numero dei candidati sia superiore alle cinquecento unità, la commissione viene integrata, per ogni gruppo o frazione di cinquecento concorrenti, con altri tre componenti, oltre ai relativi membri aggregati e ai supplenti, individuati secondo le medesime modalità previste per la commissione principale.
Compensi
Il compenso di presidenti, componenti e segretari delle commissioni si suddivide in compenso base e integrativo, e non può superare i limiti massimi previsti dal decreto del 31/08/2016.
Compenso base
A ciascun componente le commissioni è corrisposto il seguente compenso base lordo dipendente:
- presidente: € 502,00;
- componente € 418,48.
- segretetario € 371,84.
Compenso integrativo
Al compenso base, di cui sopra, si aggiunge, per ciascun componente, un compenso integrativo lordo dipendente pari ad euro 1,00 per ciascun elaborato o candidato esaminato.
Limiti massimi
I compensi – base e integrativo – non possono superare i 4.103,40 euro. Tale limite massimo è incrementato del 20% per i presidenti e ridotto del 20% per i segretari.
Compensi sottocommissioni
Nel caso di suddivisione delle commissioni in sottocommissioni, ai componenti di queste ultime spetta il sopra riportato compenso-base ridotto del 50 per cento.
I compensi aggiuntivi per ciascun elaborato o candidato esaminato, anche per i componenti delle sottocommissioni, sono sempre rapportati per ogni componente e per il segretario delle singole sottocommissioni al numero dei candidati esaminati da ciascuna sottocommissione e non possono superare i compensi massimi detti all’inizio.