Novità in arrivo anche per la RIFORMA 0-6, direttamente dalla Commissione Cultura
Cristina Grieco, Coordinatrice Commissione Istruzione Della Conferenza Stato – Regioni, durante l’audizione in Commissione Cultura alla Camera, sui profili attuativi della legge n.107 del 2015, relativa alla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione ha dichiarato:
“Riguardo alla Istituzione del Sistema Integrato di educazione e istruzione 0-6 anni, la copertura finanziaria è prevista dall’art.13:
la riforma appare insufficiente, per garantire il perseguimento degli obbiettivi strategici individuati dall’art.4.
Abbiamo delle proposte emendative, che riguardano i poli per l’infanzia e le funzioni delle regioni, e degli Enti Locali”.
Ricordiamo, che la suddetta Coordinatrice, ha espresso preoccupazioni anche sulla Riforma Professionale:
“Riguardo la riforma Professionale, esprimiamo un apprezzamento unanime, per gli elementi innovativi riguardanti l’aspetto didattico e organizzativo.
Sicuramente il potenziamento delle attività laboratoriali, sarà molto positivo, a partire dai primi anni dell’istruzione professionale.
Daremo anche la facoltà, agli istituti, di avvalersi di esperti del mondo del lavoro e delle professioni:
attraverso formazione, contratti d’opera e alternanza scuola-lavoro a partire dalla seconda classe. (Anche in apprendistato, secondo i dettami del decreto 150)”
LEGGI QUI L’ARTICOLO
Riportiamo all’attenzione del gentile lettore, che la Commissione Cultura, ieri alle ore 10:30, si è riunita per il seguente motivo:
- Svolgimento dell’audizione dei rappresentanti della Conferenza Stato-Regioni, dell’ANCI e dell’UPI;
- Profili attuativi della Legge n. 107 del 2015, relativi alla riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione.
LEGGI L’AVVISO
Ieri, l’ufficio Studi del Senato, ha presentato alcune considerazioni sul decreto legislativo N.380.
A partire dall’anno scolastico 2019/2020:
la laurea in Scienze dell’Educazione a indirizzo educatori dei servizi per l’infanzia, oppure la laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria, saranno un requisito d’accesso necessario per i posti di educatore per l’infanzia.
Ma alcuni titoli, come quello di Puericultrice Triennale, continueranno ad essere validi.
Sottolineiamo che, i titoli di studio conseguiti entro il 2001/2002, avranno valore legale in via permanente e consentiranno di partecipare ai concorsi per la scuola d’infanzia e primaria.
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI