Il progetto In-cantiamoci nasce dalla necessità di rafforzare l’importanza del canto corale come strumento per determinare la dimensione cognitiva, emotiva, affettivo-relazionale di ciascun individuo.
In molti paesi occidentali l’attività corale è obbligatoria in ogni struttura scolastica, anche piccola.
Napoli esprime attraverso numerose esperienze questa sensibilità, con alcuni risultati di grande eccellenza, come ad esempio il coro di voci bianche “le voci del 48 e di San Rocco” nato da un progetto promosso in collaborazione tra la Fondazione Pietà De Turchini e il 48° Circolo Didattico Statale Madre Claudia Russo.
Le due compagini provengono da due territorio fisicamente non molto lontani, eppure di differentissima composizione socio-culturale.
In-cantiamoci vuole dare la possibilità ai nostri ragazzi di partecipare ad un concorso internazionale.
Intendiamo coprire i costi di viaggio, vitto e alloggio a 60 bambini più 6 accompagnatori ed un gruppo tecnico di 5 persone per partecipare al Concorso internazionale di musica corale, a Molcesine sul Garda dal 12 al 15 aprile.
Il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini è un’Associazione senza scopo di lucro che nel 2010 diventa Fondazione di diritto privato, proponendosi sempre più come polo di aggregazione, di produttivo scambio tra musicisti, ensemble, studiosi, ricercatori a difesa di un’immagine positiva e colta della città di Napoli nel mondo intero.
Le attività della Fondazione si orientano in molteplici direzioni: dalla produzione e diffusione di spettacoli musicali dal vivo, in forma scenica o concertistica, alla formazione altamente qualificata di giovani musicisti e cantanti, attraverso masterclass, corsi e laboratori; dalla ricerca scientifica all’editoria, dai concorsi internazionali di canto barocco ai progetti per i bambini.
48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”, scuola ad indirizzo anche musicale, per fare della musica e della pratica corale uno dei volani per la formazione delle nuove generazioni, in termini di promozione sociale e culturale.
Perché donare per In-cantiamoci?
Il linguaggio della musica e, nella fattispecie, quello della musica corale, rappresenta la possibilità, nel nome della cultura e di un codice condiviso, di godere di uno sfondo integratore di spessore, volto a superare stereotipi e a costruire assieme.
Oltre a rafforzare il senso d’identità non più dei due cori ma dell’unico coro nato dalla fusione dei due, il concorso internazionale che si svolgerà a Malcesine (VR) dal 12 al 14 aprile, permetterà ai piccoli cantori di creare un positivo confronto con altre compagini provenienti da vari paesi europei.
Sito web: www.turchini.it