“Calcolo del punteggio della continuità del servizio nella domanda di mobilità e nelle graduatorie interne d’istituto”
Prima di procedere con il calcolo, bisogna distinguere i casi della mobilità a domanda volontaria da quella d’ufficio;
inoltre bisogna sapere che per le graduatorie interne d’istituto, si utilizzano le tabelle dei punteggi della mobilità d’ufficio.
Per quanto riguarda il calcolo del punteggio per la continuità del servizio
Per chi fa domanda di trasferimento volontaria, il punteggio è vincolato all’aver prestato servizio ininterrottamente per almeno un triennio nella scuola di attuale titolarità.
Siccome l’anno in corso non è contato, il triennio di servizio prestato per avere i 6 punti varrà da:
2013-2014 / 2014-2015 / 2015-2016.
Chi fa domanda volontaria di trasferimento, ha diritto al riconoscimento della continuità del servizio nella scuola di titolarità.
Per gli anni di continuità, spettano 2 punti per ogni anno scolastico prestato nella stessa scuola di titolarità;
oltre il quinquennio spettano 3 punti per ogni anno di servizio prestato senza soluzione di continuità.
E’ utile sapere che la continuità di servizio non si interrompe nemmeno se il docente viene trasferito a domanda condizionata, per effetto della perdita del posto in caso di soprannumero, o se il docente è utilizzato su posto di sostegno.
Analogamente all’assenza per malattia, non interrompe la continuità del servizio l’utilizzo in altri compiti per inidoneità temporanea e neanche la fruizione del congedo biennale per l’assistenza a familiari con grave disabilità cui all’art. 5 del D.L. vo n. 151/01.
Per quanto riguarda invece la mobilità d’ufficio e quindi anche per le graduatorie interne per l’individuazione dei perdenti posto
Il punteggio minimo di partenza per la continuità di servizio è di punti 2 e non 6.
Ciò significa che se un docente ha insegnato nella stessa scuola a partire dal 2015, ha diritto a 2 punti.
Per quanto riguarda la mobilità d’ufficio, viene valutata con un punto per anno scolastico, in aggiunta alla continuità sulla scuola.
Esempio
Un docente ha 8 anni continuativi di titolarità nella scuola X, e precedentemente aveva 4 anni di continuità in altre scuole del Comune in cui si trova la scuola X, il docente ha diritto ad avere riconosciuti 23 punti di continuità complessiva.
Infatti i primi 5 anni trascorsi senza soluzione di continuità nella scuola X ha diritto a 10 punti i successivi 3 anni oltre il quinquennio ha diritto a 9 punti per i 4 anni prestati in altre scuole dello stesso Comune di attuale titolarità altri 4 punti, per un totale complessivo di 23 punti.