Il mio fare scuola ormai da anni mi ha convinto che tale pratica per i bambini sia fondamentale per lo sviluppo creativo ed emozionale. L’ attività artistica nella sua essenza rende felici i più piccoli; creare con i colori in modo spontaneo o guidato li rende sicuri e soprattutto crea l’occasione di far esprimere liberamente i propri sentimenti ” rabbia, gioia, tristezza…” tradotti in segno grafico. Nella pratica è opportuno affacciarsi all’ arte in modo naturale e graduale inizierei con Mirò.
I suoi quadri pur nella loro semplicità grafica racchiudono una grande arte che si avvicina molto al mondo dell’ infanzia, accosta colori chiari, scintillanti o scuri in modo così netto da rendere di facile fruizione la completezza dell’ opera. Progettare un percorso anche per i più piccoli partendo dalla digitopittura semplifica il lavoro dell’ insegnante nell’ apprendimento delle prime tecniche artistiche sensibilizzando i bambini al colore o al segno che più li distingue e li differenzia.
Scegliamo un quadro che sia in sintonia con la nostra progettazione e dopo un’ attenta disamina fatta insieme al gruppo sezione assegnamo a ciascuno il proprio cartoncino e dotiamo ogni banchetto di tempere di vario colore e pennelli di diverse forme.
Lasciamo i nostri artisti liberi di interpretare ciò che hanno osservato e il risultato sarà sicuramente un’ opera d’arte!
- Mirò_1
- Mirò_2
- Mirò_3
Dottoressa Lia Massa