IL COLLEGIO DOCENTI PROVVEDE ALL’ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO.

Inizia così l’art.7 del Dlgs n.297 del 16/04/1994, continua affermando l’importanza degli organi collegiali “sentiti i consigli di interclasse o di classe e nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo e di istituto, alla scelta dei sussidi didattici.

I requisiti di cui il collegio dovrà tenere conto:

  • sviluppo contenuti delle discipline
  • collegamenti con altre discipline
  • presenza bibliografica
  • linguaggio coerente ai destinatari

Il quadro normativo di riferimento:

  • Prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per l’anno scolastico 2014/2015 (D.M. prot. n. 609 del 07/08/2014)
  • Adozione dei  libri di testo per l’anno scolastico 2014/2015
    (nota del 09/04/2014)
  • Contenimento del costo dei libri scolastici e dei materiali didattici integrativi (Legge n. 128/2013, art.6)
  • Definizione delle caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per la scuola primaria, la secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado ( D.M. n. 781 del 27 settembre 2013)
  • Prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per l’anno scolastico 2013/2014 ( D.M. n. 579 del 2 luglio 2013)
  • Procedure di trasmissione dei dati adozionali dei libri di testo
    (Nota sulle procedure di trasmissione dei dati adozionali del 28/05/2013)
  • Ripartizione tra le Regioni, per l’a. s. 2013/2014, dei finanziamenti per la fornitura dei libri di testo in favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori (D.D.G. n.35 del 19/06/2013)
  • Libri e centri scolastici digitali (Legge n. 221/2012, articolo 11)