Pubblichiamo la terza scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione iniziale e reclutamento.

Il 10 agosto è stato firmato il decreto ministeriale 616/17 che definisce i settori scientifico disciplinari nei quali acquisire i 24 crediti necessari per accedere al percorso FIT – Formazione Iniziale e Reclutamento.

Ricordiamo che il requisito dei 24 crediti formativi (CFA/CFU) nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche è stato introdotto dal Decreto legislativo 59/17, un provvedimento che deriva da una delle 9 deleghe contenute nella legge 107/2015, la cosiddetta Legge della “buona scuola”.

È importante sottolineare che il decreto è stato varato in un contesto in cui numerosi enti formativi non universitari avevano già cominciato a presentarsi come soggetti autorizzati a rilasciare questi crediti, una condizione che invece è stata smentita dal decreto 616/17. Non è possibile acquisirlipresso enti esterni al settore universitario o AFAM (neppure se in convenzione).

Sul nuovo sistema di formazione inziale e reclutamento per i docenti della scuola secondaria abbiamo già pubblicato un video e le prime due schede:

Proseguiamo la pubblicazione illustrando i punti salienti che devono conoscere laureandi o laureati e chiunque voglia avvicinarsi alla professione docente, sui 24 crediti:

Chi deve acquisire i 24 CFU Laureandi e laureati che possiedono i requisiti per accedere alle diverse classi di concorso della scuola secondaria e intendano concorrere per il FIT (anche nel sostegno).

Sono esonerati dal doverli acquisire i docenti abilitati, gli ITP (fino al 2024/2025) e chi potrà vantare 3 anni di servizio alla data di pubblicazione dei bandi di concorso (il primo è previsto a fine 2018). Su questo tema il prossimo approfondimento.

Dove acquisirli Presso Istituzioni Universitarie o dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)
Come acquisirli Le Università e gli Enti dell’AFAM istituiranno appositi corsi per consentire l’acquisizione dei 24 crediti o di parte di essi.

Vengono ad ogni modo riconosciuti tutti i crediti acquisiti nei normali percorsi accademici, con esami aggiuntivi, attraverso Master di I e II livello e durante i Dottorati di ricerca o le scuole di specializzazione.

Per chi non è ancora laureato è prevista la possibilità di un semestre aggiuntivo, senza costi ulteriori, nel quale conseguire i crediti.

Possono essere acquisiti in modalità telematica un massimo di 12 crediti.

Costi Il Decreto fissa un tetto massimo di spesa, valido per le strutture accademiche statali, di 500 euro, da ridurre in proporzione se i crediti da acquisire sono meno di 24
Quali esami sono richiesti
(Settori Scientifico Disciplinari)
Per accedere al FIT occorrono 24 crediti nei 4 ambiti della:

Pedagogia, Pedagogia speciale e Didattica dell’inclusione

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PED (tutti i settori scientifico disciplinari), CODD/04, ABST/59, ADPP/01
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: ISME/01, ISME/02, ISDC/01 e ISDC/05

Psicologia

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PSI (tutti i settori scientifico disciplinari), CODD/04, ABST/58, ISSU/03, ISME/03, ISDC/01
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: ADPP/01

Antropologia

  • Esami riconosciuti in automatico: M-DEA 01, M-FIL 03, ABST/55
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: L-ART/08, CODD/06, ISSU/01, ISSU/02, ADEA/01, ADEA/03, ADEA/04

Metodologie e Tecnologie didattiche generali

  • Esami riconosciuti in automatico: M-PED 03, M-PED 04
  • Esami che richiedono la certificazione delle Università: MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, M-EDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59, ADES/01 relativamente alla specifica area disciplinare
  • Esami elencati negli allegati B e C del DM 616 del 10 agosto 2017, divisi sulla base delle classi di concorso e che vanno certificati dalla struttura accademica nella quale sono stati conseguiti
Criteri per la scelta degli esami Vanno acquisiti almeno 6 Crediti in almeno 3 dei 4 ambiti disciplinari