“Approvati gli 8 decreti Legislativi sulla Buona scuola”
Poco fa il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alle 8 deleghe che completano la Legge 107 sulla riforma del Sistema Scolastico.
Tante le Novità
Dalle modifiche della Maturità 2019 a quelle per diventare insegnanti.
Il decreto sulla valutazione degli studenti, è stato il più rimaneggiato dopo la discussione Parlamentare;
alla fine si è optato per la rimanenza nel primo ciclo di istruzione i voti numerici come da tradizione, come anche l’obbligo di sufficienza in tutte le materie (condotta compresa), per essere ammessi alla Maturità. (Esame da cui scomparirà il così detto Quizzone)
La Prova Invalsi diventerà semplice prerequisito all’esame finale, ed aumenterà i crediti scolastici.
Maggiore attenzione anche agli alunni disabili, a cui saranno garantiti insegnanti di Sostegno più formati e più preparati.
Per chi vuole diventare Insegnante, infine, cambiano ancora le norme anche con l’obbiettivo di reclutare docenti più giovani.
Gli aspiranti insegnanti in 3 anni entreranno direttamente in ruolo e la fase transitoria permetterà ai docenti in II e III fascia con 3 anni di servizio, di essere stabilizzati.
Infine il fronte economico
Oltre 600 milioni di Euro stanziati per riorganizzare l’educazione per i bambini tra 0-6 anni;
risorse triplicate per le borse di studio alle superiori per libri di testo e trasporto pubblico.
Le parole della Ministra Fedeli
“Credo che abbiamo fatto un lavoro straordinario, importante.
8 deleghe su 9 sono il punto qualificante del percorso di qualità e innovazione della scuola Italiana”.
Insoddisfatta invece, l’Unione degli Studenti che annuncia una manifestazione per il prossimo 09 maggio 2017.