A chi sono rivolti:

Esclusivamente laureati intenzionati a:

  • Partecipare al Concorso Pubblico Nazionale per esami e titoli;
  • Frequentare i Corsi di Specializzazione per l’insegnamento secondario;
  • Frequentare i Corsi di Specializzazione per le attività di Sostegno.

Requisiti di accesso al Concorso – come previsto dal D.lgs. 59/2017:

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Laurea magistrale o a ciclo unico (o titoli equipollenti), coerenti con le classi di concorso;
  • 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche con almeno 6 crediti in ciascuno di almeno 3 dei quattro ambiti.

Per i posti di insegnante tecnico-pratico:

  • Laurea o titoli equipollenti, coerenti con le classi di concorso;
  • 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche con almeno 6 crediti in ciascuno di almeno 3 dei quattro ambiti.

Per i posti di sostegno:

  • Laurea magistrale o a ciclo unico (o titoli equipollenti), coerenti con le classi di concorso + 24 CFU per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
  • Laurea o titoli equipollenti, coerenti con le classi di concorso + 24 CFU per i posti di insegnante tecnico pratico.

I 24 CFU si aggiungono e NON sostituiscono i requisiti già fissati con le Tabelle MIUR di accesso all’insegnamento, aggiornate con il DPR 19/2016.

Modalità di conseguimento di 24 CFU:

In forma curricolare, aggiuntiva o extra-curriculare tramite attestato di superamento di esami singoli.